Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
SAM mobile
Descrizione
Unità di supporto anti-aereo di epoca dell'informazione. Fornisce copertura dagli attacchi aerei e nucleari fino a una distanza di 1 casella.
Contesto storico
Come spesso accade con i migliori sistemi di armamento, furono i tedeschi i primi a sperimentare l'idea di un missile terra-aria; già nel 1941 Friederich Halder propose di usare un "razzo flak" contro i bombardieri alleati, ma le dispute fra scienziati ne ritardarono lo sviluppo sino al 1943. Nonostante la produzione di vari prototipi, nessuno riuscì a essere utilizzato sul campo prima della fine della Seconda guerra mondiale. Nel frattempo la marina americana, spronata dal successo delle bombe plananti naziste e degli assalti dei kamikaze giapponesi, produsse il SAM-N-2 Lark, un missile antiaereo a statoreattore da utilizzare a lunga distanza... ma anche questo non fu utilizzato prima della fine della guerra. Mentre gli alleati sfornavano sempre nuovi modelli di SAM, i sovietici crearono l'S-75 Dvinà, il primo missile antiaereo utilizzato con successo (per abbattere un bombardiere taiwanese nel cielo della Cina, nell'ottobre del 1959). La guerra del Vietnam fu il primo conflitto moderno in cui i SAM svolsero un ruolo cruciale, portando così allo sviluppo del "missile antiaereo trasportabile" (MANPADS, da "Man-portable air-defense system"), il cui utilizzo dagli anni Novanta in poi si diffuse a macchia d'olio in tutto il globo nelle operazioni di guerriglia e terrorismo.
PortraitSquare
icon_unit_mobile_sam

Tratti caratteristici

Aggiornamento da
Classe di promozione: Supporto

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 590 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 2360 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 4 Oro
PortraitSquare
icon_unit_mobile_sam
Descrizione
Unità di supporto anti-aereo di epoca dell'informazione. Fornisce copertura dagli attacchi aerei e nucleari fino a una distanza di 1 casella.
Contesto storico
Come spesso accade con i migliori sistemi di armamento, furono i tedeschi i primi a sperimentare l'idea di un missile terra-aria; già nel 1941 Friederich Halder propose di usare un "razzo flak" contro i bombardieri alleati, ma le dispute fra scienziati ne ritardarono lo sviluppo sino al 1943. Nonostante la produzione di vari prototipi, nessuno riuscì a essere utilizzato sul campo prima della fine della Seconda guerra mondiale. Nel frattempo la marina americana, spronata dal successo delle bombe plananti naziste e degli assalti dei kamikaze giapponesi, produsse il SAM-N-2 Lark, un missile antiaereo a statoreattore da utilizzare a lunga distanza... ma anche questo non fu utilizzato prima della fine della guerra. Mentre gli alleati sfornavano sempre nuovi modelli di SAM, i sovietici crearono l'S-75 Dvinà, il primo missile antiaereo utilizzato con successo (per abbattere un bombardiere taiwanese nel cielo della Cina, nell'ottobre del 1959). La guerra del Vietnam fu il primo conflitto moderno in cui i SAM svolsero un ruolo cruciale, portando così allo sviluppo del "missile antiaereo trasportabile" (MANPADS, da "Man-portable air-defense system"), il cui utilizzo dagli anni Novanta in poi si diffuse a macchia d'olio in tutto il globo nelle operazioni di guerriglia e terrorismo.

Tratti caratteristici

Aggiornamento da
Classe di promozione: Supporto

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 590 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 2360 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 4 Oro