Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Uranio
Contesto storico
L'uranio è un metallo bianco-argenteo lievemente radioattivo, dotato di 92 protoni ed elettroni, di cui 6 di valenza. I suoi primi utilizzi risalgono al 79 d.C., quando veniva utilizzato per tingere di giallo gli smalti ceramici. Fu però Enrico Fermi a scoprirne l'utilità a scopi più malevoli, grazie alle sue ricerche che portarono alla scoperta della "fissione nucleare", nel 1934. Sotto al sua guida, nel dicembre del 1942, una squadra di ricerca del Progetto Manhattan avviò la prima reazione nucleare auto-sostenuta della storia. Pochi anni dopo Hiroshima e Nagasaki ne avrebbero pagato le conseguenze.
PortraitSquare
icon_resource_uranium
Contesto storico
L'uranio è un metallo bianco-argenteo lievemente radioattivo, dotato di 92 protoni ed elettroni, di cui 6 di valenza. I suoi primi utilizzi risalgono al 79 d.C., quando veniva utilizzato per tingere di giallo gli smalti ceramici. Fu però Enrico Fermi a scoprirne l'utilità a scopi più malevoli, grazie alle sue ricerche che portarono alla scoperta della "fissione nucleare", nel 1934. Sotto al sua guida, nel dicembre del 1942, una squadra di ricerca del Progetto Manhattan avviò la prima reazione nucleare auto-sostenuta della storia. Pochi anni dopo Hiroshima e Nagasaki ne avrebbero pagato le conseguenze.

Tratti caratteristici

Strategiche
+2 Produzione

Uso

Migliorata da
progetti