Sblocca il potenziamento del Robot Gigante della Morte: Mobilità avanzata +3 al movimento. Può eseguire un'azione Salta per scavalcare terreno montagnoso.
Contesto storico
La parola "cibernetica", coniata nel senso moderno nel 1948 dal matematico americano Norbert Weiner, deriva dal termine greco antico che indicava l'abilità di un timoniere esperto. Weiner la utilizzò per indicare lo studio e la realizzazione di sistemi di controllo complessi, in particolari quelli che riguardano l'input sensoriale e le funzioni locomotorie umane. Uno dei primi progetti degli scienziati del programma cibernetico fu lo sviluppo di arti artificiali più efficaci, così il termine "cibernetica" nella cultura popolare ha assunto il significato di sostituzione della fisiologia organica con una controparte artificiale.
Il corso di studio in cibernetica era decisamente riduzionista e concentrato sulla metafora meccanicista. L'introduzione di nuovi corsi sperimentali in psicologia e i progressi nel campo informatico hanno fatto sì che nel corso dei decenni successivi la maggior parte degli specialisti passasse a uno di questi due campi accademici, sebbene la metafora meccanicista applicata ai processi vitali si sia ripresentata di tanto in tanto. Il resto del mondo sembra accontentarsi di usare il termine per riferirsi a braccia robotizzate, occhi artificiali eccetera.
"Se c'è lavoro nell'aldilà, dovete svolgerlo. Guardatemi quando sarete chiamati. In qualsiasi momento siate vigili per lavorare laggiù. Arate i miei campi, portate acqua e sabbia a est e a ovest. Guardatemi quando sarete chiamati." - Iscrizione su un Ushabti egizio
Requisiti
Epoca futura
Costo di ricerca
Costo base: 2200 Scienza
Impulsi
Ottieni impulso grazie a una Spia.
Descrizione
Sblocca il potenziamento del Robot Gigante della Morte: Mobilità avanzata +3 al movimento. Può eseguire un'azione Salta per scavalcare terreno montagnoso.
Contesto storico
La parola "cibernetica", coniata nel senso moderno nel 1948 dal matematico americano Norbert Weiner, deriva dal termine greco antico che indicava l'abilità di un timoniere esperto. Weiner la utilizzò per indicare lo studio e la realizzazione di sistemi di controllo complessi, in particolari quelli che riguardano l'input sensoriale e le funzioni locomotorie umane. Uno dei primi progetti degli scienziati del programma cibernetico fu lo sviluppo di arti artificiali più efficaci, così il termine "cibernetica" nella cultura popolare ha assunto il significato di sostituzione della fisiologia organica con una controparte artificiale.
Il corso di studio in cibernetica era decisamente riduzionista e concentrato sulla metafora meccanicista. L'introduzione di nuovi corsi sperimentali in psicologia e i progressi nel campo informatico hanno fatto sì che nel corso dei decenni successivi la maggior parte degli specialisti passasse a uno di questi due campi accademici, sebbene la metafora meccanicista applicata ai processi vitali si sia ripresentata di tanto in tanto. Il resto del mondo sembra accontentarsi di usare il termine per riferirsi a braccia robotizzate, occhi artificiali eccetera.
"Se c'è lavoro nell'aldilà, dovete svolgerlo. Guardatemi quando sarete chiamati. In qualsiasi momento siate vigili per lavorare laggiù. Arate i miei campi, portate acqua e sabbia a est e a ovest. Guardatemi quando sarete chiamati." - Iscrizione su un Ushabti egizio