Sblocca il potenziamento del Robot Gigante della Morte: Droni per la difesa aerea +100 Forza antiaerea.
Contesto storico
Uno degli sviluppi attesi dei computer digitali è la realizzazione di un dispositivo in grado di replicare esattamente il comportamento intelligente di un essere umano appoggiandosi interamente a un'implementazione sintetica. Uno dei primi grandi esperimenti del pensiero nell'epoca digitale è stato il test proposto da Alan Turing per le intelligenze artificiali: qualsiasi IA fosse risultata indistinguibile da un interlocutore umano sarebbe stata giudicata "pensante". Questa pietra miliare nello sviluppo filosofico dell'IA è ancor oggi oggetto di accesi dibattiti.
Nei decenni successivi alla proposta del test di Turing, l'intelligenza artificiale si è diffusa e le sue capacità si sono consolidate, soprattutto per quanto riguarda l'analisi di grandi insiemi di dati. In questi casi un'IA spesso "analizza" un problema sviluppando varie ipotesi sugli schemi interni dei dati, sottoponendo tali ipotesi a un confronto con i dati stessi e creando iterativamente modelli sempre più raffinati ed espressivi. Man mano che l'IA continua a migliorare, è probabile che sarà applicata a un numero sempre più grande di problemi, mentre gli algoritmi risolutivi saranno trattati alla stregua di "scatole nere": significativi solo per le AI stesse e irrilevanti per gli esseri umani, interessati solo all'output dei modelli.
Per quanto riguarda la questione se sarà mai possibile scambiare un'AI per un essere umano... è difficile immaginare un futuro in cui le persone, frustrate dall'interazione con un call center computerizzato, non premeranno freneticamente il pulsante "0" per chiedere di parlare con un operatore umano.
"Esiste una supplica in grado di far sì che tu rivolga un occhio favorevole verso la tua creatura, che implora la tua benevolenza e la tua compassione?" - Mary Shelley
Requisiti
Epoca futura
Costo di ricerca
Costo base: 2200 Scienza
Impulsi
Ottieni impulso grazie a una Spia.
Descrizione
Sblocca il potenziamento del Robot Gigante della Morte: Droni per la difesa aerea +100 Forza antiaerea.
Contesto storico
Uno degli sviluppi attesi dei computer digitali è la realizzazione di un dispositivo in grado di replicare esattamente il comportamento intelligente di un essere umano appoggiandosi interamente a un'implementazione sintetica. Uno dei primi grandi esperimenti del pensiero nell'epoca digitale è stato il test proposto da Alan Turing per le intelligenze artificiali: qualsiasi IA fosse risultata indistinguibile da un interlocutore umano sarebbe stata giudicata "pensante". Questa pietra miliare nello sviluppo filosofico dell'IA è ancor oggi oggetto di accesi dibattiti.
Nei decenni successivi alla proposta del test di Turing, l'intelligenza artificiale si è diffusa e le sue capacità si sono consolidate, soprattutto per quanto riguarda l'analisi di grandi insiemi di dati. In questi casi un'IA spesso "analizza" un problema sviluppando varie ipotesi sugli schemi interni dei dati, sottoponendo tali ipotesi a un confronto con i dati stessi e creando iterativamente modelli sempre più raffinati ed espressivi. Man mano che l'IA continua a migliorare, è probabile che sarà applicata a un numero sempre più grande di problemi, mentre gli algoritmi risolutivi saranno trattati alla stregua di "scatole nere": significativi solo per le AI stesse e irrilevanti per gli esseri umani, interessati solo all'output dei modelli.
Per quanto riguarda la questione se sarà mai possibile scambiare un'AI per un essere umano... è difficile immaginare un futuro in cui le persone, frustrate dall'interazione con un call center computerizzato, non premeranno freneticamente il pulsante "0" per chiedere di parlare con un operatore umano.
"Esiste una supplica in grado di far sì che tu rivolga un occhio favorevole verso la tua creatura, che implora la tua benevolenza e la tua compassione?" - Mary Shelley