Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Cosmetici
Contesto storico
L'uso dei cosmetici abbraccia 6000 anni e si può ritrovare in quasi tutte le civiltà. Utilizzati in molti ambiti diversi (nei rituali, nella religione, durante il corteggiamento e nell'arte), i cosmetici sono stati una presenza costante nell'umanità, anche quando il loro uso era disapprovato, come a Roma (la dissoluta Cleopatra, per esempio, fu biasimata per questo) e nell'antico Israele (nel Vecchio Testamento, Gezabele è criticata per essersi truccata gli occhi). Fino al 1900 l'uso di cosmetici fu considerato disdicevole, ma l'epoca delle "flapper" li portarono alla ribalta in America e in Europa, facendone un grande business. Da allora l'industria dei cosmetici è cresciuta costantemente, sospinta dalla "cultura giovanile" oggi predominante.
PortraitSquare
icon_resource_cosmetics

Tratti caratteristici

Di lusso
+4 Attrattiva (1 per città)

Requisiti

Creato da
PortraitSquare
icon_resource_cosmetics
Contesto storico
L'uso dei cosmetici abbraccia 6000 anni e si può ritrovare in quasi tutte le civiltà. Utilizzati in molti ambiti diversi (nei rituali, nella religione, durante il corteggiamento e nell'arte), i cosmetici sono stati una presenza costante nell'umanità, anche quando il loro uso era disapprovato, come a Roma (la dissoluta Cleopatra, per esempio, fu biasimata per questo) e nell'antico Israele (nel Vecchio Testamento, Gezabele è criticata per essersi truccata gli occhi). Fino al 1900 l'uso di cosmetici fu considerato disdicevole, ma l'epoca delle "flapper" li portarono alla ribalta in America e in Europa, facendone un grande business. Da allora l'industria dei cosmetici è cresciuta costantemente, sospinta dalla "cultura giovanile" oggi predominante.

Tratti caratteristici

Di lusso
+4 Attrattiva (1 per città)

Requisiti

Creato da