Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Rappresaglia nucleare
Descrizione
Il costo di mantenimento in Oro per turno dei Dispositivi nucleari è ridotto del 50%.
Contesto storico
Il primo attacco in uno scambio nucleare è la salva iniziale. Il secondo attacco rappresenta la possibilità da parte della nazione colpita di distruggere l'avversario con una rappresaglia, anche se l'attacco iniziale (il primo) dovesse avere come risultato la propria distruzione totale. In altre parole, si tratta della possibilità di colpire "dalla tomba", assicurando la mutua, totale distruzione. Secondo la fredda, razionale, disumana teoria della deterrenza nucleare, la possibilità di effettuare una rappresaglia con armi atomiche assicura che una nazione non sarà mai soggetta al primo attacco.
PortraitSquare
icon_civilization_unknown

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Il costo di mantenimento in Oro per turno dei Dispositivi nucleari è ridotto del 50%.
Contesto storico
Il primo attacco in uno scambio nucleare è la salva iniziale. Il secondo attacco rappresenta la possibilità da parte della nazione colpita di distruggere l'avversario con una rappresaglia, anche se l'attacco iniziale (il primo) dovesse avere come risultato la propria distruzione totale. In altre parole, si tratta della possibilità di colpire "dalla tomba", assicurando la mutua, totale distruzione. Secondo la fredda, razionale, disumana teoria della deterrenza nucleare, la possibilità di effettuare una rappresaglia con armi atomiche assicura che una nazione non sarà mai soggetta al primo attacco.

Requisiti

Progresso civico