Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Cellula Spaziale Integrata
Descrizione
+15% Produzione per progetti relativi alla Corsa allo spazio se la città ha un'Accademia militare o un Porto internazionale.
Contesto storico
Il test anti-satellite del 2007, in cui la Cina distrusse uno dei suoi satelliti meteorologici ormai obsoleti, mandò in fibrillazione il governo indiano. Che Stati Uniti e Russia avessero la capacità di abbattere satelliti in orbita era già noto, ma ora l'India si trovava di fronte a uno scenario potenzialmente catastrofico, dal momento che dipendeva dalla sua rete satellitare per i servizi militari, commerciali e pubblici. Questo portò il paese ad annunciare nel giugno del 2010 l'entrata in funzione della Cellula Spaziale Integrata (per quanto è ben possibile che l'infrastruttura fosse stata realizzata da molto tempo), un'agenzia che supervisiona la sicurezza dei sistemi spaziali militari e civili. Tra le altre cose la Cellula Spaziale sfrutta la più grande costellazione esistente di satelliti per il telerilevamento (al momento ne sono attivi 11) per costituire una "architettura difensiva" degna di una guerra spaziale.
PortraitSquare
icon_policy_integrated_space_cell

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_integrated_space_cell
Descrizione
+15% Produzione per progetti relativi alla Corsa allo spazio se la città ha un'Accademia militare o un Porto internazionale.
Contesto storico
Il test anti-satellite del 2007, in cui la Cina distrusse uno dei suoi satelliti meteorologici ormai obsoleti, mandò in fibrillazione il governo indiano. Che Stati Uniti e Russia avessero la capacità di abbattere satelliti in orbita era già noto, ma ora l'India si trovava di fronte a uno scenario potenzialmente catastrofico, dal momento che dipendeva dalla sua rete satellitare per i servizi militari, commerciali e pubblici. Questo portò il paese ad annunciare nel giugno del 2010 l'entrata in funzione della Cellula Spaziale Integrata (per quanto è ben possibile che l'infrastruttura fosse stata realizzata da molto tempo), un'agenzia che supervisiona la sicurezza dei sistemi spaziali militari e civili. Tra le altre cose la Cellula Spaziale sfrutta la più grande costellazione esistente di satelliti per il telerilevamento (al momento ne sono attivi 11) per costituire una "architettura difensiva" degna di una guerra spaziale.

Requisiti

Progresso civico