Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Bastioni
Descrizione
+6 Forza difensiva della città. +5 Forza d'attacco a distanza della città.
Contesto storico
I bastioni erano difese ad angolo che sporgevano dalle mura fortificate. In genere erano composti da due facce e due fianchi, da cui si poteva tirare lungo il muro contro gli attaccanti che altrimenti sarebbero stati protetti dal fuoco proveniente dall'alto. Benché si siano diffusi solo nel medioevo, alcuni esempi si possono già trovare nelle costruzioni dell'Impero romano. I romani infatti fortificavano le loro città con grandi mura di pietra legate dalla malta; più tardi, quando i barbari cominciarono a premere ai confini, aggiunsero bastioni a molte di queste (come alle Mura aureliane a Roma o a quelle teodosiane a Costantinopoli).
PortraitSquare
icon_policy_bastions

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_bastions
Descrizione
+6 Forza difensiva della città. +5 Forza d'attacco a distanza della città.
Contesto storico
I bastioni erano difese ad angolo che sporgevano dalle mura fortificate. In genere erano composti da due facce e due fianchi, da cui si poteva tirare lungo il muro contro gli attaccanti che altrimenti sarebbero stati protetti dal fuoco proveniente dall'alto. Benché si siano diffusi solo nel medioevo, alcuni esempi si possono già trovare nelle costruzioni dell'Impero romano. I romani infatti fortificavano le loro città con grandi mura di pietra legate dalla malta; più tardi, quando i barbari cominciarono a premere ai confini, aggiunsero bastioni a molte di queste (come alle Mura aureliane a Roma o a quelle teodosiane a Costantinopoli).

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico