Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Arruolamento Forzato
Descrizione
+100% alla Produzione per la costruzione di unità navali di epoca industriale o precedente.
Contesto storico
L'arruolamento forzato era la pratica di reclutare uomini con la forza per il servizio in marina (con, o più spesso senza, un avvertimento preventivo). Molte nazioni usavano veri e propri gruppi armati che andavano in giro a cercare "vittime", ma la più famosa è certamente la marina reale britannica, che cominciò a usare l'arruolamento forzato in tempo di guerra nel 1664 e continuò fino alle guerre napoleoniche. Dopo il 1814 la pratica cadde in disuso (anche perché i marinai così reclutati non erano certo dei migliori), ma non fu proibita formalmente in Gran Bretagna fino al 1835. Nonostante le storie e le dicerie, i gruppi di reclutamento agivano di rado lontano dai porti e non catturavano persone che non fossero già marinai, pescatori o portuali: chi non era abituato al mare, infatti, tendeva a morire troppo presto.
PortraitSquare
icon_policy_press_gangs

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_press_gangs
Descrizione
+100% alla Produzione per la costruzione di unità navali di epoca industriale o precedente.
Contesto storico
L'arruolamento forzato era la pratica di reclutare uomini con la forza per il servizio in marina (con, o più spesso senza, un avvertimento preventivo). Molte nazioni usavano veri e propri gruppi armati che andavano in giro a cercare "vittime", ma la più famosa è certamente la marina reale britannica, che cominciò a usare l'arruolamento forzato in tempo di guerra nel 1664 e continuò fino alle guerre napoleoniche. Dopo il 1814 la pratica cadde in disuso (anche perché i marinai così reclutati non erano certo dei migliori), ma non fu proibita formalmente in Gran Bretagna fino al 1835. Nonostante le storie e le dicerie, i gruppi di reclutamento agivano di rado lontano dai porti e non catturavano persone che non fossero già marinai, pescatori o portuali: chi non era abituato al mare, infatti, tendeva a morire troppo presto.

Tratti caratteristici

Resa obsoleta da

Requisiti

Progresso civico