Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Manuali d'addestramento
Descrizione
Tutte le risorse migliorate di Salnitro e Carbone forniscono 1 unità in più per turno.
Contesto storico
Durante il Rinascimento, i miglioramenti introdotti nella produzione e l'aumentata affidabilità delle armi da fuoco fecero sì che queste venissero adottate da un numero sempre più grande di soldati. Contemporaneamente ci fu l'ascesa degli stati nazionali, con la loro capacità di costringere i sudditi ad arruolarsi nell'esercito. Tutto questo pose i generali di fronte a un nuovo problema, quello di trasmettere specifiche conoscenze tecniche a grandi masse di coscritti per lo più ignoranti. Il manuale d'addestramento è stato sviluppato per risolvere questo problema. Tra il XVI e il XIX secolo, diversi autori in molte nazioni hanno scritto manuali d'addestramento, ma la pratica è caduta in disuso con l'introduzione delle armi da fuoco più moderne.

Un manuale d'addestramento serve agli ufficiali e ai sottufficiali come strumento per insegnare a persone che non sono specialisti le basi della manovra e del fuoco. Lo scopo è di inculcare i comandi al punto che questi possano essere eseguiti dai soldati senza supervisione, per liberare gli ufficiali e permettere loro di concentrarsi sugli aspetti tattici e strategici della battaglia.
PortraitSquare
icon_civilization_unknown

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Tutte le risorse migliorate di Salnitro e Carbone forniscono 1 unità in più per turno.
Contesto storico
Durante il Rinascimento, i miglioramenti introdotti nella produzione e l'aumentata affidabilità delle armi da fuoco fecero sì che queste venissero adottate da un numero sempre più grande di soldati. Contemporaneamente ci fu l'ascesa degli stati nazionali, con la loro capacità di costringere i sudditi ad arruolarsi nell'esercito. Tutto questo pose i generali di fronte a un nuovo problema, quello di trasmettere specifiche conoscenze tecniche a grandi masse di coscritti per lo più ignoranti. Il manuale d'addestramento è stato sviluppato per risolvere questo problema. Tra il XVI e il XIX secolo, diversi autori in molte nazioni hanno scritto manuali d'addestramento, ma la pratica è caduta in disuso con l'introduzione delle armi da fuoco più moderne.

Un manuale d'addestramento serve agli ufficiali e ai sottufficiali come strumento per insegnare a persone che non sono specialisti le basi della manovra e del fuoco. Lo scopo è di inculcare i comandi al punto che questi possano essere eseguiti dai soldati senza supervisione, per liberare gli ufficiali e permettere loro di concentrarsi sugli aspetti tattici e strategici della battaglia.

Requisiti

Progresso civico