Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti

Combattimento navale

Combattimento terrestre

Supporto

Unità civili

Eroi

Caccia
Descrizione
Aggiornamento del Biplano di epoca atomica.
Contesto storico
Giunse infine anche il momento dei caccia. Questi particolari velivoli nacquero durante la Prima guerra mondiale per contrastare l'avvento di dirigibili, palloni aerostatici, aerei da ricognizione e bombardieri che dominavano i cieli sopra i campi di battaglia. I primi caccia erano piccoli, leggeri e poco armati (almeno rispetto ai modelli successivi) e facevano uso di qualsiasi tattica, dalle granate ai rampini, per abbattere gli aerei nemici. L'arrivo del meccanismo di sincronizzazione (stangensteuerung) progettato da Anthony Fokker nel 1915 trasformò il modello tedesco Eindecker nel più temuto caccia dell'epoca. Alla fine della guerra i cieli erano attraversati da migliaia di velivoli (centinaia dei quali furono abbattuti in combattimento). I caccia della Seconda guerra mondiale erano in genere monoplani in metallo che svolgevano compiti di ogni tipo: mitragliare e bombardare bersagli a terra, difendere o abbattere bombardieri, pattugliare zone cruciali, svolgere missioni di ricognizione e, ovviamente, combattere gli uni con gli altri. I caccia jet moderni sono ancora più veloci e meglio armati di quelli delle guerre mondiali, ma i loro compiti sono rimasti pressoché gli stessi.
PortraitSquare
icon_unit_fighter

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Caccia

Requisiti

Distretto
Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 520 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 2080 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 7 Oro
PortraitSquare
icon_unit_fighter
Descrizione
Aggiornamento del Biplano di epoca atomica.
Contesto storico
Giunse infine anche il momento dei caccia. Questi particolari velivoli nacquero durante la Prima guerra mondiale per contrastare l'avvento di dirigibili, palloni aerostatici, aerei da ricognizione e bombardieri che dominavano i cieli sopra i campi di battaglia. I primi caccia erano piccoli, leggeri e poco armati (almeno rispetto ai modelli successivi) e facevano uso di qualsiasi tattica, dalle granate ai rampini, per abbattere gli aerei nemici. L'arrivo del meccanismo di sincronizzazione (stangensteuerung) progettato da Anthony Fokker nel 1915 trasformò il modello tedesco Eindecker nel più temuto caccia dell'epoca. Alla fine della guerra i cieli erano attraversati da migliaia di velivoli (centinaia dei quali furono abbattuti in combattimento). I caccia della Seconda guerra mondiale erano in genere monoplani in metallo che svolgevano compiti di ogni tipo: mitragliare e bombardare bersagli a terra, difendere o abbattere bombardieri, pattugliare zone cruciali, svolgere missioni di ricognizione e, ovviamente, combattere gli uni con gli altri. I caccia jet moderni sono ancora più veloci e meglio armati di quelli delle guerre mondiali, ma i loro compiti sono rimasti pressoché gli stessi.

Tratti caratteristici

Si aggiorna in
Aggiornamento da
Classe di promozione: Caccia

Requisiti

Distretto
Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 520 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 2080 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 7 Oro