Unità esclusiva americana di epoca atomica che sostituisce il Caccia. Ha +5 alla Forza di combattimento contro gli altri caccia, +2 al raggio d'azione e guadagna il +50% di esperienza in più.
Contesto storico
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale divenne ben presto evidente che i caccia americani non erano all'altezza delle controparti tedesca e giapponese: così gli Stati Uniti vendettero i loro vecchi apparecchi all'Inghilterra e alla Russia e svilupparono il P-51 "Mustang". Progettato secondo le specifiche della commissione d'acquisto britannica come caccia monoposto d'alta quota ad ampio raggio, il Mustang doveva essere in grado di agire anche come cacciabombardiere e aereo di scorta, con prestazioni superiori ai migliori caccia della Luftwaffe sopra i 15.000 piedi e un'autonomia superiore agli apparecchi giapponesi. Il prototipo fu presentato nel settembre del 1940. Tre anni dopo i Mustang erano in servizio su ogni fronte americano, abbattendo un nemico dopo l'altro. Anche dopo l'avvento dei caccia a reazione, i vecchi Mustang continuarono a servire come cacciabombardieri durante la guerra di Corea. In seguito, quelli che scamparono alla demolizione furono venduti come surplus bellico e riconvertiti per prendere parte a corse aeree o spettacoli acrobatici.
Unità esclusiva americana di epoca atomica che sostituisce il Caccia. Ha +5 alla Forza di combattimento contro gli altri caccia, +2 al raggio d'azione e guadagna il +50% di esperienza in più.
Contesto storico
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale divenne ben presto evidente che i caccia americani non erano all'altezza delle controparti tedesca e giapponese: così gli Stati Uniti vendettero i loro vecchi apparecchi all'Inghilterra e alla Russia e svilupparono il P-51 "Mustang". Progettato secondo le specifiche della commissione d'acquisto britannica come caccia monoposto d'alta quota ad ampio raggio, il Mustang doveva essere in grado di agire anche come cacciabombardiere e aereo di scorta, con prestazioni superiori ai migliori caccia della Luftwaffe sopra i 15.000 piedi e un'autonomia superiore agli apparecchi giapponesi. Il prototipo fu presentato nel settembre del 1940. Tre anni dopo i Mustang erano in servizio su ogni fronte americano, abbattendo un nemico dopo l'altro. Anche dopo l'avvento dei caccia a reazione, i vecchi Mustang continuarono a servire come cacciabombardieri durante la guerra di Corea. In seguito, quelli che scamparono alla demolizione furono venduti come surplus bellico e riconvertiti per prendere parte a corse aeree o spettacoli acrobatici.