Edificio esclusivo arabo. Bonus alla Fede pari al bonus da vicinanza del distretto Campus.
Contesto storico
Una madrasa ("madrasah" in arabo o "medrese" in turco) è un'istituzione secolare dedicata all'istruzione, benché spesso non manchi una componente religiosa. Le madrasa potevano specializzarsi in medicina, legge, scienze, filosofia, religione o nell'educazione delle donne. Altre ancora insegnavano logica, storia, lingue straniere, matematica, arte o letteratura comparata. La prima madrasa, la Gama'at al-Qarawiyyn, fu istituita nell'859 d.C. da Fatimah al-Fihri, figlia di un ricco mercante. La pratica di patrocinare le madrasa si diffuse nella ricca élite dominante in Egitto e in Medio Oriente durante il governo delle dinastie di Fatimidi, Ayyubidi e Mamelucchi. La prima madrasa ottomana, che seguiva le tradizioni islamiche sunnite, venne fondata nel 1331 a Iznik, l'odierna Nicea. Mentre l'Europa attraversava la fase più buia del Medioevo, le madrasa turche e arabe preservarono gran parte delle conoscenze classiche, arricchendole ulteriormente con i loro contributi.
Edificio esclusivo arabo. Bonus alla Fede pari al bonus da vicinanza del distretto Campus.
Contesto storico
Una madrasa ("madrasah" in arabo o "medrese" in turco) è un'istituzione secolare dedicata all'istruzione, benché spesso non manchi una componente religiosa. Le madrasa potevano specializzarsi in medicina, legge, scienze, filosofia, religione o nell'educazione delle donne. Altre ancora insegnavano logica, storia, lingue straniere, matematica, arte o letteratura comparata. La prima madrasa, la Gama'at al-Qarawiyyn, fu istituita nell'859 d.C. da Fatimah al-Fihri, figlia di un ricco mercante. La pratica di patrocinare le madrasa si diffuse nella ricca élite dominante in Egitto e in Medio Oriente durante il governo delle dinastie di Fatimidi, Ayyubidi e Mamelucchi. La prima madrasa ottomana, che seguiva le tradizioni islamiche sunnite, venne fondata nel 1331 a Iznik, l'odierna Nicea. Mentre l'Europa attraversava la fase più buia del Medioevo, le madrasa turche e arabe preservarono gran parte delle conoscenze classiche, arricchendole ulteriormente con i loro contributi.