Prima unità aerea da combattimento, disponibile nell'epoca moderna.
Contesto storico
Prima del primo conflitto mondiale, gli aeroplani erano poco più che curiosità per inventori: fragili, difficili da manovrare e dalle prestazioni deludenti, con portata e carico limitati e particolarmente costosi e limitati al modello a due ali sovrapposte (biplano) per combattere le carenze di manovrabilità e portanza di questi primi modelli. Alla fine della Grande guerra, erano diventati terrificanti macchine da guerra, in grado di individuare i nemici da lontano e scatenare una vera e propria pioggia di morte su di essi. I biplani della Prima guerra mondiale si specializzarono sempre più con il proseguire degli scontri: il cielo era solcato da agili caccia come da aerei da ricognizione e da giganteschi bombardieri in grado di radere al suolo interi quartieri. I biplani in legno e tessuto vennero presto sostituiti da modelli in metallo ad ala singola, più veloci e rapidi nel salire in quota. Le imprese degli eroici piloti di biplani della Grande guerra erano però già diventate parte della storia della guerra.
Prima unità aerea da combattimento, disponibile nell'epoca moderna.
Contesto storico
Prima del primo conflitto mondiale, gli aeroplani erano poco più che curiosità per inventori: fragili, difficili da manovrare e dalle prestazioni deludenti, con portata e carico limitati e particolarmente costosi e limitati al modello a due ali sovrapposte (biplano) per combattere le carenze di manovrabilità e portanza di questi primi modelli. Alla fine della Grande guerra, erano diventati terrificanti macchine da guerra, in grado di individuare i nemici da lontano e scatenare una vera e propria pioggia di morte su di essi. I biplani della Prima guerra mondiale si specializzarono sempre più con il proseguire degli scontri: il cielo era solcato da agili caccia come da aerei da ricognizione e da giganteschi bombardieri in grado di radere al suolo interi quartieri. I biplani in legno e tessuto vennero presto sostituiti da modelli in metallo ad ala singola, più veloci e rapidi nel salire in quota. Le imprese degli eroici piloti di biplani della Grande guerra erano però già diventate parte della storia della guerra.