Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici

Rise and Fall

Città

Il mondo

Combattimento

Combattimento aereo

Movimento delle unità

Scienza e tecnologia

Cultura e Progressi civici

Oro ed economia

Fede e religione

Diplomazia

Città-stato

Scambio

Governi e politiche

Grandi Personaggi

Armi nucleari

Turismo

Vittoria e sconfitta

Squadre

Clan dei boschi
Il clan dei boschi è un tipo di clan presente quando la modalità Clan di barbari è attiva.

I clan dei boschi cercano di posizionare i loro Avamposti all'interno o vicino a boschi e foreste pluviali. Preferiscono le unità che attaccano a distanza rispetto a quelle in mischia, utilizzandole sia in attacco sia in difesa.
Storia
Per coloro che cercano una vita indipendente, lontano dalle città, dagli stati, dai monarchi e da tutte le ingiustizie che questi comportano, le foreste rappresentano un rifugio ideale. La loro natura le rende inadatte alla coltivazione intensiva di cereali da cui dipendono le nazioni urbanizzate, mentre allo stesso tempo forniscono ottimi nascondigli per sfuggire alle incursioni degli stati autocratici o per organizzare scorribande proprie. Con il termine "clan dei boschi" qui facciamo riferimento a gruppi come i Tungusi della taiga siberiana, a piccoli gruppi indigeni nordamericani come Shawnee, Irochesi o Powhatan, o ancora ai vari gruppi nativi delle foreste pluviali.

La vita nelle foreste temperate richiede una costante migrazione tra campi di cacciatori lontani uno dall'altro, in inverno (quando è più facile dare la caccia ai cervi nel bosco), e raduni estivi più popolosi. Nei tropici alcuni gruppi praticano una forma di agricoltura che richiede di tagliare e bruciare alcune parti della giungla a rotazione, in modo da rendere sostenibile la vita di un villaggio. Altri gruppi, come gli Achuar amazzonici, non coltivavano direttamente, ma seminavano alcune aree della foresta con specie che, col tempo, davano origine a una forma di agricoltura sparsa. Oggi la maggior parte di questi gruppi deve affrontare la minaccia delle compagnie minerarie e del legname, ma storicamente erano soliti commerciare con le zone urbanizzate, scambiando soprattutto beni come pellicce, medicine e spezie.
Il clan dei boschi è un tipo di clan presente quando la modalità Clan di barbari è attiva.

I clan dei boschi cercano di posizionare i loro Avamposti all'interno o vicino a boschi e foreste pluviali. Preferiscono le unità che attaccano a distanza rispetto a quelle in mischia, utilizzandole sia in attacco sia in difesa.
Storia
Per coloro che cercano una vita indipendente, lontano dalle città, dagli stati, dai monarchi e da tutte le ingiustizie che questi comportano, le foreste rappresentano un rifugio ideale. La loro natura le rende inadatte alla coltivazione intensiva di cereali da cui dipendono le nazioni urbanizzate, mentre allo stesso tempo forniscono ottimi nascondigli per sfuggire alle incursioni degli stati autocratici o per organizzare scorribande proprie. Con il termine "clan dei boschi" qui facciamo riferimento a gruppi come i Tungusi della taiga siberiana, a piccoli gruppi indigeni nordamericani come Shawnee, Irochesi o Powhatan, o ancora ai vari gruppi nativi delle foreste pluviali.

La vita nelle foreste temperate richiede una costante migrazione tra campi di cacciatori lontani uno dall'altro, in inverno (quando è più facile dare la caccia ai cervi nel bosco), e raduni estivi più popolosi. Nei tropici alcuni gruppi praticano una forma di agricoltura che richiede di tagliare e bruciare alcune parti della giungla a rotazione, in modo da rendere sostenibile la vita di un villaggio. Altri gruppi, come gli Achuar amazzonici, non coltivavano direttamente, ma seminavano alcune aree della foresta con specie che, col tempo, davano origine a una forma di agricoltura sparsa. Oggi la maggior parte di questi gruppi deve affrontare la minaccia delle compagnie minerarie e del legname, ma storicamente erano soliti commerciare con le zone urbanizzate, scambiando soprattutto beni come pellicce, medicine e spezie.