Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Guru
Descrizione
Può usare una carica per curare se stessa e tutte le unità religiose amiche adiacenti. Non può dare il via a un combattimento teologico con le unità che seguono una religione diversa (ma può difendersi).
Contesto storico
La parola sanscrita "guru" significa maestro, e cos'è un guru senza qualcuno a cui insegnare?

Storicamente i guru sono stati studiosi eruditi e guide spirituali per i discepoli. Questo significa che il guru non si limitava a dare risposte, ma aiutava anche gli studenti a interpretare le domande. La figura del guru viene immaginata come "gravata" dall'erudizione, dalla saggezza e talvolta dalla conoscenza di scritture nascoste.

Naturalmente bisogna guardarsi dai guru "non ufficiali", ingannatori che hanno preso le scritture esistenti e vi hanno inserito il loro personalissimo pensiero.

Nella tradizione guru-shishya buddhista, induista e jainista, un potenziale studente si sarebbe recato a casa del guru recando doni per dimostrare il desiderio di apprendere. Se il pupillo veniva accettato, il guru gli avrebbe passato le proprie conoscenze esoteriche o specializzate.

In modo analogo, i guru sikh conservano e riproducono gli scritti dei predecessori. In questo modo, il meccanismo di trasmissione della saggezza dei guru assicura che la loro conoscenza sopravviva attraverso le generazioni.
PortraitSquare
icon_unit_guru

Requisiti

Edificio
Costo d'acquisto
Costo base: 240 Fede
PortraitSquare
icon_unit_guru
Descrizione
Può usare una carica per curare se stessa e tutte le unità religiose amiche adiacenti. Non può dare il via a un combattimento teologico con le unità che seguono una religione diversa (ma può difendersi).
Contesto storico
La parola sanscrita "guru" significa maestro, e cos'è un guru senza qualcuno a cui insegnare?

Storicamente i guru sono stati studiosi eruditi e guide spirituali per i discepoli. Questo significa che il guru non si limitava a dare risposte, ma aiutava anche gli studenti a interpretare le domande. La figura del guru viene immaginata come "gravata" dall'erudizione, dalla saggezza e talvolta dalla conoscenza di scritture nascoste.

Naturalmente bisogna guardarsi dai guru "non ufficiali", ingannatori che hanno preso le scritture esistenti e vi hanno inserito il loro personalissimo pensiero.

Nella tradizione guru-shishya buddhista, induista e jainista, un potenziale studente si sarebbe recato a casa del guru recando doni per dimostrare il desiderio di apprendere. Se il pupillo veniva accettato, il guru gli avrebbe passato le proprie conoscenze esoteriche o specializzate.

In modo analogo, i guru sikh conservano e riproducono gli scritti dei predecessori. In questo modo, il meccanismo di trasmissione della saggezza dei guru assicura che la loro conoscenza sopravviva attraverso le generazioni.

Requisiti

Edificio
Costo d'acquisto
Costo base: 240 Fede