Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Grande Scienziato
Descrizione
Ogni Grande Scienziato ha abilità esclusive quando viene attivato. Visita il Pannello Grandi Personaggi per saperne di più e per tener traccia dei tuoi progressi.
Contesto storico
I grandi scienziati cercano di studiare con precisione e comprendere il funzionamento del mondo... a differenza di filosofi e profeti, che espongono le proprie idee su come "dovrebbe" funzionare. In alcuni casi (per esempio i concetti di mutagenesi diretta, fisica quantistica, funzioni asintotiche a altri) la linea di confine tra le due posizioni è pericolosamente sottile. Una delle caratteristiche migliori - o peggiori - dell'umanità è la curiosità, della quale i grandi scienziati sono da sempre provvisti in quantità. I risultati delle loro ricerche, condotte secondo il metodo scientifico, non sono però sempre visti di buon occhio dai loro contemporanei e colleghi. Nonostante una sorta di perdita di credibilità da parte delle realtà accademiche, forse troppo prese ad assegnare premi, e gli interessi dei grandi istituti di ricchezza (non si può negare che con la scienza si facciano grandi affari), i veri scienziati non hanno mai smesso di lavorare per migliorare e rivoluzionare le nostre vite.
PortraitSquare
icon_unit_great_scientist

Tratti caratteristici

PortraitSquare
icon_unit_great_scientist
Descrizione
Ogni Grande Scienziato ha abilità esclusive quando viene attivato. Visita il Pannello Grandi Personaggi per saperne di più e per tener traccia dei tuoi progressi.
Contesto storico
I grandi scienziati cercano di studiare con precisione e comprendere il funzionamento del mondo... a differenza di filosofi e profeti, che espongono le proprie idee su come "dovrebbe" funzionare. In alcuni casi (per esempio i concetti di mutagenesi diretta, fisica quantistica, funzioni asintotiche a altri) la linea di confine tra le due posizioni è pericolosamente sottile. Una delle caratteristiche migliori - o peggiori - dell'umanità è la curiosità, della quale i grandi scienziati sono da sempre provvisti in quantità. I risultati delle loro ricerche, condotte secondo il metodo scientifico, non sono però sempre visti di buon occhio dai loro contemporanei e colleghi. Nonostante una sorta di perdita di credibilità da parte delle realtà accademiche, forse troppo prese ad assegnare premi, e gli interessi dei grandi istituti di ricchezza (non si può negare che con la scienza si facciano grandi affari), i veri scienziati non hanno mai smesso di lavorare per migliorare e rivoluzionare le nostre vite.

Tratti caratteristici