Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Inquisitore
Descrizione
Può eliminare la presenza di altre religioni nel territorio e dare inizio a un combattimento teologico con le unità che seguono una religione diversa.
Contesto storico
Ogni religione ha i suoi inquisitori: personaggi inviati dalla chiesa per sradicare ed eliminare gli infedeli e chiunque minacci le fondamenta del suo credo. Fu in Europa, però, che questa pratica raggiunse il proprio apice: la Chiesa cattolica provò infatti, nel Medioevo e nel Rinascimento, a impedire che ebrei, musulmani e protestanti (per non parlare di scienziati, artisti e filosofi) avessero mano libera nel corrompere i fedeli. Gli inquisitori cattolici sono diventati famosi per aver bruciato libri e torturato e giustiziato eretici in nome del Signore, spesso con il supporto del governo, come nel caso di Isabella di Castiglia o del Sacro Romano Impero, e con la giustificazione della Santa Sede, come nel caso della bolla papale Ad extirpanda del 1252. Non si può negare, però, che la loro fede fossero davvero incrollabile.
PortraitSquare
icon_unit_inquisitor

Tratti caratteristici

Classe di promozione: Inquisitore religioso

Requisiti

Edificio
Costo d'acquisto
Costo base: 150 Fede
PortraitSquare
icon_unit_inquisitor
Descrizione
Può eliminare la presenza di altre religioni nel territorio e dare inizio a un combattimento teologico con le unità che seguono una religione diversa.
Contesto storico
Ogni religione ha i suoi inquisitori: personaggi inviati dalla chiesa per sradicare ed eliminare gli infedeli e chiunque minacci le fondamenta del suo credo. Fu in Europa, però, che questa pratica raggiunse il proprio apice: la Chiesa cattolica provò infatti, nel Medioevo e nel Rinascimento, a impedire che ebrei, musulmani e protestanti (per non parlare di scienziati, artisti e filosofi) avessero mano libera nel corrompere i fedeli. Gli inquisitori cattolici sono diventati famosi per aver bruciato libri e torturato e giustiziato eretici in nome del Signore, spesso con il supporto del governo, come nel caso di Isabella di Castiglia o del Sacro Romano Impero, e con la giustificazione della Santa Sede, come nel caso della bolla papale Ad extirpanda del 1252. Non si può negare, però, che la loro fede fossero davvero incrollabile.

Tratti caratteristici

Classe di promozione: Inquisitore religioso

Requisiti

Edificio
Costo d'acquisto
Costo base: 150 Fede