Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Dromone
Descrizione
Unità esclusiva bizantina di epoca classica. Sostituisce la Quadrireme, ma ha un raggio più ampio e riceve un bonus di +10 alla Forza di combattimento contro le unità.
Contesto storico
La marina bizantina possedeva alcune delle navi più avanzate del Mediterraneo. Mentre in precedenza le flotte erano composte perlopiù da triremi dotate di rostri per speronare, i dromoni avevano una specie di "becco" (calcar) che, sporgendo dalla prua, poteva essere usato dai soldati per abbordare le navi nemiche o, alternativamente, per spezzare i loro remi. Dotati di una vela triangolare e di una o più file di remi, i dromoni erano agili, veloci e letali.

Ma l'arma più temibile di un dromone era il fuoco. Il "fuoco greco", un miscuglio di olio e calce viva, poteva bruciare anche mentre galleggiava sull'acqua. Alcune navi avevano addirittura, a prua, dei meccanismi per lanciare il fuoco greco a distanza: in pratica, lanciafiamme marini altomedievali. Queste armi furono usate con grande efficacia per respingere gli assedi portati dagli arabi a Costantinopoli e, in un caso famoso durante il regno dell'imperatore Romano I, un'incursione di Rus' (scorridori vichinghi provenienti dall'area corrispondente all'odierna Russia). Nel resoconto di un contemporaneo i Rus', quando videro le fiamme, "saltarono dalle loro navi nel mare, scegliendo di annegare tra le onde piuttosto che finire inceneriti... quel giorno non riuscì a fuggire nessuno tranne quelli che riuscirono a raggiungere la riva".
PortraitSquare
icon_civilization_unknown

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Classe di promozione: Navale a distanza

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 120 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 480 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Unità esclusiva bizantina di epoca classica. Sostituisce la Quadrireme, ma ha un raggio più ampio e riceve un bonus di +10 alla Forza di combattimento contro le unità.
Contesto storico
La marina bizantina possedeva alcune delle navi più avanzate del Mediterraneo. Mentre in precedenza le flotte erano composte perlopiù da triremi dotate di rostri per speronare, i dromoni avevano una specie di "becco" (calcar) che, sporgendo dalla prua, poteva essere usato dai soldati per abbordare le navi nemiche o, alternativamente, per spezzare i loro remi. Dotati di una vela triangolare e di una o più file di remi, i dromoni erano agili, veloci e letali.

Ma l'arma più temibile di un dromone era il fuoco. Il "fuoco greco", un miscuglio di olio e calce viva, poteva bruciare anche mentre galleggiava sull'acqua. Alcune navi avevano addirittura, a prua, dei meccanismi per lanciare il fuoco greco a distanza: in pratica, lanciafiamme marini altomedievali. Queste armi furono usate con grande efficacia per respingere gli assedi portati dagli arabi a Costantinopoli e, in un caso famoso durante il regno dell'imperatore Romano I, un'incursione di Rus' (scorridori vichinghi provenienti dall'area corrispondente all'odierna Russia). Nel resoconto di un contemporaneo i Rus', quando videro le fiamme, "saltarono dalle loro navi nel mare, scegliendo di annegare tra le onde piuttosto che finire inceneriti... quel giorno non riuscì a fuggire nessuno tranne quelli che riuscirono a raggiungere la riva".

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Si aggiorna in
Classe di promozione: Navale a distanza

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 120 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 480 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 2 Oro