Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti

Modalità

Città

Combattimento

Combattimento aereo

Movimento delle unità

Scienza e tecnologia

Cultura e Progressi civici

Oro ed economia

Fede e religione

Diplomazia

Città-stato

Scambio

Governi e politiche

Grandi Personaggi

Armi nucleari

Turismo

Vittoria e sconfitta

Squadre

Barbari
Barbari
I barbari provengono da "avamposti" che possono apparire casualmente in una qualsiasi casella non visibile alla tue unità. Ogni unità di barbari appartiene a un particolare avamposto. Di questi ne esistono tre tipi: navali, di cavalleria e da mischia. In seguito alla distruzione di un avamposto barbaro le civiltà ricevono una ricompensa in Oro... che si aggiunge al beneficio principale, e cioè il fatto che non ci saranno più bande di saccheggiatori.

Gli avamposti barbari navali, situati sulla costa, possono creare unità navali (equivalenti a quelle prodotte dalla civiltà che ha la tecnologia più avanzata). Queste unità minacceranno le tue coste, distruggeranno i miglioramenti marini e attaccheranno le sfortunate unità terrestri che si avventurano troppo vicino all'acqua. È importante creare e mantenere una flotta in grado di contrastarle, ma il modo migliore per fermare i loro attacchi consiste nel distruggere gli avamposti costieri vicini.

Gli avamposti di cavalleria, che compaiono nell'entroterra nelle vicinanze di una risorsa Cavalli, genereranno appunto unità di quel tipo.

Gli avamposti da mischia generano tutti gli altri tipi di unità barbariche.

Ogni avamposto genera per prima cosa uno Scout, che andrà alla ricerca di bersagli da attaccare. Se vieni avvistato da uno Scout barbaro, questi tornerà al suo avamposto e comincerà a costruire unità per un'invasione o un'incursione. Fa' attenzione: il prossimo bersaglio sarà la tua civiltà! Se non ti muovi in fretta, presto vedrai un gruppo di barbari ai tuoi confini, pronti a distruggere i tuoi miglioramenti o a conquistare le tue città. Per questo motivo è importante esplorare periodicamente i territori appena oltre i tuoi confini, distruggendo gli avamposti prima che diventino una minaccia.
Barbari
I barbari provengono da "avamposti" che possono apparire casualmente in una qualsiasi casella non visibile alla tue unità. Ogni unità di barbari appartiene a un particolare avamposto. Di questi ne esistono tre tipi: navali, di cavalleria e da mischia. In seguito alla distruzione di un avamposto barbaro le civiltà ricevono una ricompensa in Oro... che si aggiunge al beneficio principale, e cioè il fatto che non ci saranno più bande di saccheggiatori.

Gli avamposti barbari navali, situati sulla costa, possono creare unità navali (equivalenti a quelle prodotte dalla civiltà che ha la tecnologia più avanzata). Queste unità minacceranno le tue coste, distruggeranno i miglioramenti marini e attaccheranno le sfortunate unità terrestri che si avventurano troppo vicino all'acqua. È importante creare e mantenere una flotta in grado di contrastarle, ma il modo migliore per fermare i loro attacchi consiste nel distruggere gli avamposti costieri vicini.

Gli avamposti di cavalleria, che compaiono nell'entroterra nelle vicinanze di una risorsa Cavalli, genereranno appunto unità di quel tipo.

Gli avamposti da mischia generano tutti gli altri tipi di unità barbariche.

Ogni avamposto genera per prima cosa uno Scout, che andrà alla ricerca di bersagli da attaccare. Se vieni avvistato da uno Scout barbaro, questi tornerà al suo avamposto e comincerà a costruire unità per un'invasione o un'incursione. Fa' attenzione: il prossimo bersaglio sarà la tua civiltà! Se non ti muovi in fretta, presto vedrai un gruppo di barbari ai tuoi confini, pronti a distruggere i tuoi miglioramenti o a conquistare le tue città. Per questo motivo è importante esplorare periodicamente i territori appena oltre i tuoi confini, distruggendo gli avamposti prima che diventino una minaccia.