Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti

Modalità

Città

Combattimento

Combattimento aereo

Movimento delle unità

Scienza e tecnologia

Cultura e Progressi civici

Oro ed economia

Fede e religione

Diplomazia

Città-stato

Scambio

Governi e politiche

Grandi Personaggi

Armi nucleari

Turismo

Vittoria e sconfitta

Squadre

Terreni e caratteristiche
Terreni e caratteristiche
In Civilization VI il mondo è composto da caselle esagonali (talvolta chiamate "esagoni" o semplicemente "spazi"). Le caselle possono appartenere a diverse tipologie di terreno: deserto, pianura, prateria e così via. Molte, inoltre, contengono "caratteristiche" come boschi o foreste pluviali. Questi elementi contribuiscono tutti a determinare l'utilità di una casella per le città vicine, nonché quanto sia facile (o difficile) attraversarle durante il movimento. Il tipo di terreno e le caratteristiche possono anche influire sull'esito dei combattimenti.

Ogni casella sulla mappa appartiene a un continente. I continenti rappresentano confini geografici e non sono necessariamente collegati alle terre emerse: la mappa Pangea, per esempio, è composta da più continenti. È possibile determinare il continente a cui appartiene una casella osservando il suo suggerimento temporaneo o utilizzando la relativa lente.
Terreni e caratteristiche
In Civilization VI il mondo è composto da caselle esagonali (talvolta chiamate "esagoni" o semplicemente "spazi"). Le caselle possono appartenere a diverse tipologie di terreno: deserto, pianura, prateria e così via. Molte, inoltre, contengono "caratteristiche" come boschi o foreste pluviali. Questi elementi contribuiscono tutti a determinare l'utilità di una casella per le città vicine, nonché quanto sia facile (o difficile) attraversarle durante il movimento. Il tipo di terreno e le caratteristiche possono anche influire sull'esito dei combattimenti.

Ogni casella sulla mappa appartiene a un continente. I continenti rappresentano confini geografici e non sono necessariamente collegati alle terre emerse: la mappa Pangea, per esempio, è composta da più continenti. È possibile determinare il continente a cui appartiene una casella osservando il suo suggerimento temporaneo o utilizzando la relativa lente.