Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti

Accampamento

Aerodromo

Campus

Centro cittadino

Luogo Santo

Piazza del Teatro

Porto

Quartiere dei divertimenti

Arena

Stadio

Tlachtli

Zoo

Quartiere diplomatico

Riserva

Snodo commerciale

Zona industriale

Tlachtli
Contesto storico
Gli abitanti dell'America centrale hanno praticato il loro tradizionale "gioco della palla" ("Ollamaliztli" nella lingua Nahuatl) negli appositi campi per più di 2700 anni. Con regole simili a una specie di racquetball a squadre, questi "eventi sportivi" avevano un forte significato rituale, dato che spesso dopo la partita gli sconfitti (e talvolta anche i vincitori) venivano sacrificati agli dèi, di solito per decapitazione. La rappresentazione esplicita di questi sacrifici umani si può ancora vedere in molti campi maya, ad esempio a El Tajín e a Chichén Itzá. Il gioco, con regole leggermente diverse a seconda del luogo e del tempo, si diffuse in tutta la Mesoamerica fino al Nicaragua a sud e l'Arizona a nord. In due millenni e mezzo la forma dei campi non cambiò molto: erano stretti, costruiti in pietra, con due alti muri laterali che terminavano con "porte" più ampie, prima aperte, successivamente chiuse. Dipinti e decorati, questi stadi rappresentarono l'apice delle civiltà precolombiane... finché non arrivarono gli spagnoli, che presentarono ai nativi un nuovo genere di gioco.
PortraitSquare
icon_building_tlachtli

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Sostituisce
+2 Fede
+1 Cultura
+2 Attrattiva dai divertimenti
+1 punto Grandi Generali per turno.

Requisiti

Distretto
Progresso civico
Costo di produzione
Costo base: 135 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 540 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 1 Oro
PortraitSquare
icon_building_tlachtli
Contesto storico
Gli abitanti dell'America centrale hanno praticato il loro tradizionale "gioco della palla" ("Ollamaliztli" nella lingua Nahuatl) negli appositi campi per più di 2700 anni. Con regole simili a una specie di racquetball a squadre, questi "eventi sportivi" avevano un forte significato rituale, dato che spesso dopo la partita gli sconfitti (e talvolta anche i vincitori) venivano sacrificati agli dèi, di solito per decapitazione. La rappresentazione esplicita di questi sacrifici umani si può ancora vedere in molti campi maya, ad esempio a El Tajín e a Chichén Itzá. Il gioco, con regole leggermente diverse a seconda del luogo e del tempo, si diffuse in tutta la Mesoamerica fino al Nicaragua a sud e l'Arizona a nord. In due millenni e mezzo la forma dei campi non cambiò molto: erano stretti, costruiti in pietra, con due alti muri laterali che terminavano con "porte" più ampie, prima aperte, successivamente chiuse. Dipinti e decorati, questi stadi rappresentarono l'apice delle civiltà precolombiane... finché non arrivarono gli spagnoli, che presentarono ai nativi un nuovo genere di gioco.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Sostituisce
+2 Fede
+1 Cultura
+2 Attrattiva dai divertimenti
+1 punto Grandi Generali per turno.

Requisiti

Distretto
Progresso civico
Costo di produzione
Costo base: 135 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 540 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 1 Oro