Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti

Accampamento

Aerodromo

Campus

Centro cittadino

Piazza del Teatro

Porto

Quartiere dei divertimenti

Quartiere diplomatico

Riserva

Snodo commerciale

Zona industriale

Sinagoga
Contesto storico
Tradizionalmente il termine sinagoga (dalla parola greca che significa "assemblea") è usata per descrivere tutti i templi e i luoghi di culto ebraici. Una sinagoga è un luogo di preghiera ma anche di studio: entrambe le attività hanno luogo nella sala principale, il santuario. La preghiera può essere diretta da un rabbino ("maestro"), ma questo non è strettamente necessario, e molte sinagoghe non hanno neppure un rabbino: la preghiera comune può iniziare ogniqualvolta si riunisce un minyan (gruppo di dieci fedeli). Le sinagoghe esistevano già prima della distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C., ma è stato uno dei suoi rabbini, Yohanan ben Zakkai, a promuovere l'idea di stabilire luoghi di preghiera ovunque gli ebrei si ritrovassero nel mondo. Così, da allora, ogni singolo ebreo (che sia un re, uno studioso, un ricco patrono e così via) o gruppo di ebrei (sefarditi, assidici, caraiti, ortodossi, riformati o altro) ha la facoltà di fondare una sinagoga.
PortraitSquare
icon_building_synagogue

Tratti caratteristici

Esclusiva di
+5 Fede
+1 slot cittadino

Requisiti

Distretto
Edificio
Costo di produzione
Costo base: 190 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 380 Fede
PortraitSquare
icon_building_synagogue
Contesto storico
Tradizionalmente il termine sinagoga (dalla parola greca che significa "assemblea") è usata per descrivere tutti i templi e i luoghi di culto ebraici. Una sinagoga è un luogo di preghiera ma anche di studio: entrambe le attività hanno luogo nella sala principale, il santuario. La preghiera può essere diretta da un rabbino ("maestro"), ma questo non è strettamente necessario, e molte sinagoghe non hanno neppure un rabbino: la preghiera comune può iniziare ogniqualvolta si riunisce un minyan (gruppo di dieci fedeli). Le sinagoghe esistevano già prima della distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C., ma è stato uno dei suoi rabbini, Yohanan ben Zakkai, a promuovere l'idea di stabilire luoghi di preghiera ovunque gli ebrei si ritrovassero nel mondo. Così, da allora, ogni singolo ebreo (che sia un re, uno studioso, un ricco patrono e così via) o gruppo di ebrei (sefarditi, assidici, caraiti, ortodossi, riformati o altro) ha la facoltà di fondare una sinagoga.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
+5 Fede
+1 slot cittadino

Requisiti

Distretto
Edificio
Costo di produzione
Costo base: 190 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 380 Fede