+25% all'esperienza ottenuta in combattimento da tutte le unità navali addestrate in questa città. Permette di addestrare direttamente Flotte e Armate. +2 Oro da tutte le caselle costiere in questa città.
Contesto storico
I siti dei grandi porti - Guangzhou in Cina, il Pireo vicino ad Atene, Canopo e Alessandria in Egitto, Lothal per Harappa, Ostia Antica per Roma - erano scelti accuratamente per ottimizzare l'accesso alle vie d'acqua interne e alle strade, offrire riparo alle navi ancorate e massimizzare i profitti ottenuti dalle tasse. Molto più di un semplice scalo, un porto internazionale offriva tutto ciò che era necessario ai vascelli marini e ai loro equipaggi: servizi di carpenteria e cordami, moli e bacini di alaggio, taverne e bordelli, magazzini e così via. I grandi porti internazionali europei ebbero un'importanza centrale per l'esplorazione e la colonizzazione del mondo, oltre a rappresentare importanti basi navali militari. I più grandi imperi commerciali sono sorti e decaduti insieme ai loro porti: la Fenicia, Srivijaya sull'isola di Sumatra, il Portogallo e tanti altri. Anche se meno comuni di quelli posti direttamente sulla costa, porti interni come New Orleans o Calcutta permisero a vaste regioni di accedere agli oceani. Oggi i grandi porti del mondo - Port Said, Amburgo, Shanghai, Melbourne, Santos, Hong Kong, Los Angeles e Vancouver, per citarne solo alcuni - contengono vere e proprie foreste di gru, labirinti di strade e binari, città di magazzini e depositi, tutti dediti a trarre profitti dall'import-export.
+25% all'esperienza ottenuta in combattimento da tutte le unità navali addestrate in questa città. Permette di addestrare direttamente Flotte e Armate. +2 Oro da tutte le caselle costiere in questa città.
Contesto storico
I siti dei grandi porti - Guangzhou in Cina, il Pireo vicino ad Atene, Canopo e Alessandria in Egitto, Lothal per Harappa, Ostia Antica per Roma - erano scelti accuratamente per ottimizzare l'accesso alle vie d'acqua interne e alle strade, offrire riparo alle navi ancorate e massimizzare i profitti ottenuti dalle tasse. Molto più di un semplice scalo, un porto internazionale offriva tutto ciò che era necessario ai vascelli marini e ai loro equipaggi: servizi di carpenteria e cordami, moli e bacini di alaggio, taverne e bordelli, magazzini e così via. I grandi porti internazionali europei ebbero un'importanza centrale per l'esplorazione e la colonizzazione del mondo, oltre a rappresentare importanti basi navali militari. I più grandi imperi commerciali sono sorti e decaduti insieme ai loro porti: la Fenicia, Srivijaya sull'isola di Sumatra, il Portogallo e tanti altri. Anche se meno comuni di quelli posti direttamente sulla costa, porti interni come New Orleans o Calcutta permisero a vaste regioni di accedere agli oceani. Oggi i grandi porti del mondo - Port Said, Amburgo, Shanghai, Melbourne, Santos, Hong Kong, Los Angeles e Vancouver, per citarne solo alcuni - contengono vere e proprie foreste di gru, labirinti di strade e binari, città di magazzini e depositi, tutti dediti a trarre profitti dall'import-export.