+25% all'esperienza ottenuta in combattimento da tutte le unità navali addestrate in questa città. +1 Cibo da tutte le caselle costiere in questa città.
Contesto storico
Il mare è un luogo pericoloso, pieno di fondali bassi, secche, barriere coralline e scogli pronti ad affondare una nave incauta; per un equipaggio esausto talvolta è difficile trovare un porto sicuro. Così nei tempi antichi, non molto dopo che l'uomo ebbe cominciato ad andare per mare, la gente prese ad accendere fuochi di segnalazione per guidare le navi lontano dai pericoli e verso i porti; dal momento che tali fuochi risultavano più visibili se posti in luoghi elevati, le civiltà marinare cominciarono a costruire "fari" sui promontori. Il più famoso dei tempi antichi, naturalmente, è il Faro di Alessandria, che guidava le navi verso quello che una volta era il porto più trafficato del mondo. Da allora, per duemila anni, si sono costruiti dei fari ovunque fosse necessario salvare gli equipaggi dall'annegamento e le merci dall'affondamento. Pietra, legno e mattoni hanno lasciato il passo al cemento e all'acciaio, e il fuoco è stato sostituito dalle lampade ad arco, ma il principio rimane lo stesso.
+25% all'esperienza ottenuta in combattimento da tutte le unità navali addestrate in questa città. +1 Cibo da tutte le caselle costiere in questa città.
Contesto storico
Il mare è un luogo pericoloso, pieno di fondali bassi, secche, barriere coralline e scogli pronti ad affondare una nave incauta; per un equipaggio esausto talvolta è difficile trovare un porto sicuro. Così nei tempi antichi, non molto dopo che l'uomo ebbe cominciato ad andare per mare, la gente prese ad accendere fuochi di segnalazione per guidare le navi lontano dai pericoli e verso i porti; dal momento che tali fuochi risultavano più visibili se posti in luoghi elevati, le civiltà marinare cominciarono a costruire "fari" sui promontori. Il più famoso dei tempi antichi, naturalmente, è il Faro di Alessandria, che guidava le navi verso quello che una volta era il porto più trafficato del mondo. Da allora, per duemila anni, si sono costruiti dei fari ovunque fosse necessario salvare gli equipaggi dall'annegamento e le merci dall'affondamento. Pietra, legno e mattoni hanno lasciato il passo al cemento e all'acciaio, e il fuoco è stato sostituito dalle lampade ad arco, ma il principio rimane lo stesso.