Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Raj
Descrizione
+2 Scienza, Cultura, Fede e Oro per ogni città-stato di cui sei Sovrano.
Contesto storico
Quando la Compagnia Inglese delle Indie Orientali fece un gran pasticcio e l'esercito britannico dovette entrare in azione per soffocare la rivolta dei Sepoy, il governo del subcontinente fu trasferito formalmente alla Corona nella persona della regina Vittoria, che fu dichiarata Imperatrice dell'India nel giugno del 1858. Il Raj britannico fu diviso in due: alcune regioni restarono sotto il controllo diretto inglese, mentre altre furono affidate a principi indiani (sotto la "tutela" britannica, naturalmente). Nel 1947, quando il dominio inglese ebbe fine, si contavano 565 staterelli. La maggior parte di questi, benché nominalmente sovrani, erano sotto il controllo dell'Inghilterra per quanto riguardava la difesa, gli affari esteri, le comunicazioni, i trasporti e il commercio (in effetti, la maggior parte delle loro esportazioni finiva in Inghilterra per pagare tutto il resto).
PortraitSquare
icon_policy_raj

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_raj
Descrizione
+2 Scienza, Cultura, Fede e Oro per ogni città-stato di cui sei Sovrano.
Contesto storico
Quando la Compagnia Inglese delle Indie Orientali fece un gran pasticcio e l'esercito britannico dovette entrare in azione per soffocare la rivolta dei Sepoy, il governo del subcontinente fu trasferito formalmente alla Corona nella persona della regina Vittoria, che fu dichiarata Imperatrice dell'India nel giugno del 1858. Il Raj britannico fu diviso in due: alcune regioni restarono sotto il controllo diretto inglese, mentre altre furono affidate a principi indiani (sotto la "tutela" britannica, naturalmente). Nel 1947, quando il dominio inglese ebbe fine, si contavano 565 staterelli. La maggior parte di questi, benché nominalmente sovrani, erano sotto il controllo dell'Inghilterra per quanto riguardava la difesa, gli affari esteri, le comunicazioni, i trasporti e il commercio (in effetti, la maggior parte delle loro esportazioni finiva in Inghilterra per pagare tutto il resto).

Requisiti

Progresso civico