Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici

Politiche Militari

Politiche Economiche

Politiche Diplomatiche

Politiche Grandi Personaggi

Politiche Età dell'oro

Politiche Età oscura

Politiche jolly

Teocrazia
Descrizione

Effetto intrinseco

+5 alla Forza religiosa in combattimento teologico.
+0,5 Fede per ogni cittadino nelle città che hanno un Governatore.

Effetto intrinseco

Sconto del 15% sugli acquisti in cambio di Fede.

Contesto storico
"Sia fatta la volontà di Dio" è la frase più ricorrente in una teocrazia, indipendentemente dalla particolare religione adottata. Una teocrazia è una forma di governo in cui l'autorità è conferita direttamente da una divinità ai suoi rappresentanti umani, che interpretano la sua "parola" a uso della gente comune. In una teocrazia pura il leader ha un legame diretto con Dio: è stato così con Mosè per gli israeliti, Maometto per gli arabi, Joseph Smith per lo stato di Deseret, il papa in Vaticano, l'Ayatollah nella Repubblica islamica dell'Iran eccetera. In realtà, la maggior parte degli esempi storici di "regno divino" prevedono che il re sia egli stesso un semidio o che possa vantare un investimento diretto del potere da parte della divinità. In questi casi, lo stesso concetto di separazione tra stato e chiesa è un'eresia... e sappiamo tutti che fine fanno gli eretici.

Nell'antico Egitto il Faraone era considerato un semidio, e lo stesso valeva con l'imperatore tra gli aztechi. In altri casi il collegamento con il divino era un po' meno diretto, ma ugualmente efficace nell'assicurare l'obbedienza. Data la loro natura, le teocrazie tendono a suscitare un alto grado di patriottismo (rispondere alle chiamate alle armi diventa un atto di fede più che un dovere civico), a essere ben organizzate gerarchicamente e a godere di una buona produttività (ancora una volta, grazie alla fede). I difetti sono la loro pesantezza e una certa lentezza nelle reazioni, che le rende vulnerabili al collasso durante le crisi.

Tratti caratteristici

-4 modificatore diplomatico nei confronti delle civiltà che hanno governi diversi.
2 Militare slot
2 Economica slot
1 Diplomatica slot
1 Jolly slot

Requisiti

Progresso civico
Descrizione

Effetto intrinseco

+5 alla Forza religiosa in combattimento teologico.
+0,5 Fede per ogni cittadino nelle città che hanno un Governatore.

Effetto intrinseco

Sconto del 15% sugli acquisti in cambio di Fede.

Contesto storico
"Sia fatta la volontà di Dio" è la frase più ricorrente in una teocrazia, indipendentemente dalla particolare religione adottata. Una teocrazia è una forma di governo in cui l'autorità è conferita direttamente da una divinità ai suoi rappresentanti umani, che interpretano la sua "parola" a uso della gente comune. In una teocrazia pura il leader ha un legame diretto con Dio: è stato così con Mosè per gli israeliti, Maometto per gli arabi, Joseph Smith per lo stato di Deseret, il papa in Vaticano, l'Ayatollah nella Repubblica islamica dell'Iran eccetera. In realtà, la maggior parte degli esempi storici di "regno divino" prevedono che il re sia egli stesso un semidio o che possa vantare un investimento diretto del potere da parte della divinità. In questi casi, lo stesso concetto di separazione tra stato e chiesa è un'eresia... e sappiamo tutti che fine fanno gli eretici.

Nell'antico Egitto il Faraone era considerato un semidio, e lo stesso valeva con l'imperatore tra gli aztechi. In altri casi il collegamento con il divino era un po' meno diretto, ma ugualmente efficace nell'assicurare l'obbedienza. Data la loro natura, le teocrazie tendono a suscitare un alto grado di patriottismo (rispondere alle chiamate alle armi diventa un atto di fede più che un dovere civico), a essere ben organizzate gerarchicamente e a godere di una buona produttività (ancora una volta, grazie alla fede). I difetti sono la loro pesantezza e una certa lentezza nelle reazioni, che le rende vulnerabili al collasso durante le crisi.

Tratti caratteristici

-4 modificatore diplomatico nei confronti delle civiltà che hanno governi diversi.
2 Militare slot
2 Economica slot
1 Diplomatica slot
1 Jolly slot

Requisiti

Progresso civico