Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici

Accampamento

Aerodromo

Campus

Luogo Santo

Parco acquatico

Piazza del Governo

Piazza del Teatro

Porto

Quartiere dei divertimenti

Quartiere diplomatico

Quartiere residenziale

Riserva

Snodo commerciale

Zona industriale

Palgum
Descrizione
Edificio esclusivo babilonese. +1 Abitazioni e +2 alla Produzione. Le caselle che contengono acqua dolce forniscono +1 Cibo. La città dev'essere adiacente a un fiume.
Contesto storico
La Mesopotamia è una terra che ha una relazione complicata con l'acqua. Stretti fra un arido deserto e due fiumi, il Tigri e l'Eufrate, con una forte tendenza a esondare, i babilonesi dovettero imparare a controllare il flusso dell'acqua. E lo fecero benissimo, arrivando a creare una rete di piccoli canali chiamati "palgum" con cui irrigavano complessi giardini. I famosi giardini pensili di Babilonia non sono stati documentati come gli storici vorrebbero, ma sappiamo che a Ninive il re assiro Sennacherib costruì un lussureggiante giardino alimentato da acquedotti e da un'elaborata rete di canali. Spesso la medesima via d'acqua veniva suddivisa in punti diversi per attraversare montagne e gole: il risultato permise di far crescere, all'interno del palazzo, alberi esotici come ebano e palissandro. Questi canali erano rinforzati da grandi blocchi di roccia calcarea e controllati da chiuse speciali. Il re ne andava tanto fiero da aver fatto realizzare l'iscrizione: "...su burroni profondi feci scavalcare un ponte di blocchi di pietra bianca e feci attraversare le acque al di sopra di esso". Il gruppo etnico degli Yazidi, in Iraq, ha mantenuto la tradizione e ha continuato a costruire elaborate reti di acquedotti e canali fino al XX secolo inoltrato.
PortraitSquare
icon_civilization_unknown

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Sostituisce
+2 Produzione
+1 Abitazioni

Requisiti

Distretto
Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 80 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 320 Oro
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Edificio esclusivo babilonese. +1 Abitazioni e +2 alla Produzione. Le caselle che contengono acqua dolce forniscono +1 Cibo. La città dev'essere adiacente a un fiume.
Contesto storico
La Mesopotamia è una terra che ha una relazione complicata con l'acqua. Stretti fra un arido deserto e due fiumi, il Tigri e l'Eufrate, con una forte tendenza a esondare, i babilonesi dovettero imparare a controllare il flusso dell'acqua. E lo fecero benissimo, arrivando a creare una rete di piccoli canali chiamati "palgum" con cui irrigavano complessi giardini. I famosi giardini pensili di Babilonia non sono stati documentati come gli storici vorrebbero, ma sappiamo che a Ninive il re assiro Sennacherib costruì un lussureggiante giardino alimentato da acquedotti e da un'elaborata rete di canali. Spesso la medesima via d'acqua veniva suddivisa in punti diversi per attraversare montagne e gole: il risultato permise di far crescere, all'interno del palazzo, alberi esotici come ebano e palissandro. Questi canali erano rinforzati da grandi blocchi di roccia calcarea e controllati da chiuse speciali. Il re ne andava tanto fiero da aver fatto realizzare l'iscrizione: "...su burroni profondi feci scavalcare un ponte di blocchi di pietra bianca e feci attraversare le acque al di sopra di esso". Il gruppo etnico degli Yazidi, in Iraq, ha mantenuto la tradizione e ha continuato a costruire elaborate reti di acquedotti e canali fino al XX secolo inoltrato.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Sostituisce
+2 Produzione
+1 Abitazioni

Requisiti

Distretto
Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 80 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 320 Oro