Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici

Accampamento

Aerodromo

Campus

Centro cittadino

Parco acquatico

Piazza del Governo

Piazza del Teatro

Porto

Quartiere dei divertimenti

Quartiere diplomatico

Quartiere residenziale

Riserva

Snodo commerciale

Zona industriale

Pagoda
Contesto storico
Tecnicamente la "pagoda" non è un edificio, ma lo stile di costruzione delle famose torri a sezioni con cornicioni sporgenti. Per la maggior parte della gente, comunque, questo è il termine generico con cui si fa riferimento alle strutture religiose dell'Estremo Oriente, soprattutto buddiste ma anche taoiste, shinto e confuciane. L'origine della forma a pagoda si può far risalire agli stupa nepalesi del III secolo d.C. Da lì lo stile architettonico si è diffuso in Cina e nell'Asia orientale, dove i buddisti lo hanno adottato per gli edifici in cui conservavano reliquie e testi sacri. Queste pagode piene di immagini di Gautama Buddha divennero il centro della fede terrena di missionari, pellegrini e preti buddisti. I materiali e le decorazioni, dalle più semplici alle più elaborate, cambiavano drasticamente tra i diversi culti e da una regione all'altra. Le pagode tradizionalmente hanno un numero dispari di livelli: una famosa eccezione è la pagoda di 50 metri eretta nel 1762 dall'architetto inglese William Chambers nei Kew Gardens di Londra, che ne ha dieci.
PortraitSquare
icon_building_pagoda

Tratti caratteristici

Esclusiva di
+3 Fede
+1 Abitazioni
+1 slot cittadino

Requisiti

Distretto
Edificio
Costo di produzione
Costo base: 190 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 380 Fede
PortraitSquare
icon_building_pagoda
Contesto storico
Tecnicamente la "pagoda" non è un edificio, ma lo stile di costruzione delle famose torri a sezioni con cornicioni sporgenti. Per la maggior parte della gente, comunque, questo è il termine generico con cui si fa riferimento alle strutture religiose dell'Estremo Oriente, soprattutto buddiste ma anche taoiste, shinto e confuciane. L'origine della forma a pagoda si può far risalire agli stupa nepalesi del III secolo d.C. Da lì lo stile architettonico si è diffuso in Cina e nell'Asia orientale, dove i buddisti lo hanno adottato per gli edifici in cui conservavano reliquie e testi sacri. Queste pagode piene di immagini di Gautama Buddha divennero il centro della fede terrena di missionari, pellegrini e preti buddisti. I materiali e le decorazioni, dalle più semplici alle più elaborate, cambiavano drasticamente tra i diversi culti e da una regione all'altra. Le pagode tradizionalmente hanno un numero dispari di livelli: una famosa eccezione è la pagoda di 50 metri eretta nel 1762 dall'architetto inglese William Chambers nei Kew Gardens di Londra, che ne ha dieci.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
+3 Fede
+1 Abitazioni
+1 slot cittadino

Requisiti

Distretto
Edificio
Costo di produzione
Costo base: 190 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 380 Fede