Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici

Accampamento

Aerodromo

Campus

Centro cittadino

Parco acquatico

Piazza del Governo

Piazza del Teatro

Porto

Quartiere dei divertimenti

Quartiere diplomatico

Quartiere residenziale

Riserva

Snodo commerciale

Zona industriale

Dar-e Mehr
Descrizione
+1 Fede aggiuntiva per ogni epoca passata dalla costruzione o dall'ultima riparazione.
Contesto storico
Comparse intorno al IX secolo a.C., le prime strutture zoroastriane chiamate "Dar-e Mehr" sono collegate al concetto di "Atar" ("fuoco sacro"). Il fuoco e l'acqua limpida al centro del Dar-e Mehr non sono oggetto di adorazione, ma piuttosto un mezzo per arrivare alla purezza rituale.

I templi ricevevano un nome a seconda del tipo di fuoco che ospitavano: il più sacro era il Fuoco della vittoria, "Atash Behram", la cui consacrazione richiedeva 32 sacerdoti, fuochi provenienti da 16 diverse origini di rilevanza religiosa e fino a un anno di tempo.

Questi templi, solitamente costruiti in collina o comunque su un'altura, contengono fiamme rituali ospitate in una camera chiamata atashgah. Tuttavia, i non credenti non possono sperare di ammirare l'atashgah e tanto meno il suo interno: la tradizione impone che solo i fedeli siamo ammessi alla vista del fuoco sacro.
PortraitSquare
icon_building_dar_e_mehr

Tratti caratteristici

Esclusiva di
+3 Fede
+1 slot cittadino

Requisiti

Distretto
Edificio
Costo di produzione
Costo base: 190 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 380 Fede
PortraitSquare
icon_building_dar_e_mehr
Descrizione
+1 Fede aggiuntiva per ogni epoca passata dalla costruzione o dall'ultima riparazione.
Contesto storico
Comparse intorno al IX secolo a.C., le prime strutture zoroastriane chiamate "Dar-e Mehr" sono collegate al concetto di "Atar" ("fuoco sacro"). Il fuoco e l'acqua limpida al centro del Dar-e Mehr non sono oggetto di adorazione, ma piuttosto un mezzo per arrivare alla purezza rituale.

I templi ricevevano un nome a seconda del tipo di fuoco che ospitavano: il più sacro era il Fuoco della vittoria, "Atash Behram", la cui consacrazione richiedeva 32 sacerdoti, fuochi provenienti da 16 diverse origini di rilevanza religiosa e fino a un anno di tempo.

Questi templi, solitamente costruiti in collina o comunque su un'altura, contengono fiamme rituali ospitate in una camera chiamata atashgah. Tuttavia, i non credenti non possono sperare di ammirare l'atashgah e tanto meno il suo interno: la tradizione impone che solo i fedeli siamo ammessi alla vista del fuoco sacro.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
+3 Fede
+1 slot cittadino

Requisiti

Distretto
Edificio
Costo di produzione
Costo base: 190 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 380 Fede