Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Zhang Qian
Contesto storico
Intorno al 138 a.C., Zhang Qian varcò gli alti cancelli di pietra di Chang'an, capitale della dinastia Han, diretto verso le aride e ignote terre a ovest dell'impero; ufficiale della guardia imperiale, Zhang era a capo di un contingente di 100 volontari. Sul confine nord-ovest degli Han li attendevano i barbari Xiung-nu (altrimenti noti come "unni"), una vicina e costante minaccia. Gli Han avevano bisogno di alleati per frenare questa minaccia, e avevano sentito parlare degli Yueh-chih stanziati dietro gli Xiung-nu. Purtroppo, Zhang e la sua delegazione vennero catturati dagli unni, trascorrendo il decennio successivo come ostaggi.

Riusciti a districarsi da questa situazione, Zhang e alcuni dei suoi uomini attraversarono il Gobi e superarono i picchi innevati del Pamir; tuttavia, una volta raggiunti gli Yueh-chih, questi non dimostrarono alcun interesse in un'alleanza contro gli Xiung-nu, poiché i barbari non li preoccupavano. Così, Zhang vagò fino all'India settentrionale, dove trovò un numero sorprendente di terre pacifiche e prospere abitate da popolazioni civilizzate. Le ricchezze e i beni di queste terre erano molto interessanti: non solo la giada, ma anche prodotti agricoli come l'uva e il vino (sconosciuto in Cina), nonché potenti cavalli. Inoltre, questi regni si dimostrarono piuttosto interessati al commercio con la Cina, e in particolare alla sua seta.

Dopo ulteriori avventure, Zhang, sua moglie, suo figlio e un altro compagno riuscirono a tornare a Chang'an, 13 anni dopo la partenza. Nonostante il fallimento della sua missione, i racconti di Zhang delle terre occidentali e dei loro potenziali commerci accesero l'interesse dei cinesi; poco dopo gli imperatori Han inviarono forze armate a scacciare i barbari, ad aprire una rotta verso ovest e a fondare delle guarnigioni per proteggere quella che avrebbe assunto il nome di Via della seta, la rotta commerciale più ricca della storia.
Abilità esclusiva

Effetto attivato (1 carica)

Incrementa di 1 la capacità di Rotte commerciali. Le Rotte commerciali straniere dirette verso questa città forniscono +2 Oro a entrambe le civiltà.

PortraitSquare
icon_unit_great_merchant

Tratti caratteristici

Epoca classica
Grandi Mercanti
PortraitSquare
icon_unit_great_merchant
Contesto storico
Intorno al 138 a.C., Zhang Qian varcò gli alti cancelli di pietra di Chang'an, capitale della dinastia Han, diretto verso le aride e ignote terre a ovest dell'impero; ufficiale della guardia imperiale, Zhang era a capo di un contingente di 100 volontari. Sul confine nord-ovest degli Han li attendevano i barbari Xiung-nu (altrimenti noti come "unni"), una vicina e costante minaccia. Gli Han avevano bisogno di alleati per frenare questa minaccia, e avevano sentito parlare degli Yueh-chih stanziati dietro gli Xiung-nu. Purtroppo, Zhang e la sua delegazione vennero catturati dagli unni, trascorrendo il decennio successivo come ostaggi.

Riusciti a districarsi da questa situazione, Zhang e alcuni dei suoi uomini attraversarono il Gobi e superarono i picchi innevati del Pamir; tuttavia, una volta raggiunti gli Yueh-chih, questi non dimostrarono alcun interesse in un'alleanza contro gli Xiung-nu, poiché i barbari non li preoccupavano. Così, Zhang vagò fino all'India settentrionale, dove trovò un numero sorprendente di terre pacifiche e prospere abitate da popolazioni civilizzate. Le ricchezze e i beni di queste terre erano molto interessanti: non solo la giada, ma anche prodotti agricoli come l'uva e il vino (sconosciuto in Cina), nonché potenti cavalli. Inoltre, questi regni si dimostrarono piuttosto interessati al commercio con la Cina, e in particolare alla sua seta.

Dopo ulteriori avventure, Zhang, sua moglie, suo figlio e un altro compagno riuscirono a tornare a Chang'an, 13 anni dopo la partenza. Nonostante il fallimento della sua missione, i racconti di Zhang delle terre occidentali e dei loro potenziali commerci accesero l'interesse dei cinesi; poco dopo gli imperatori Han inviarono forze armate a scacciare i barbari, ad aprire una rotta verso ovest e a fondare delle guarnigioni per proteggere quella che avrebbe assunto il nome di Via della seta, la rotta commerciale più ricca della storia.

Tratti caratteristici

Epoca classica
Grandi Mercanti
Abilità esclusiva

Effetto attivato (1 carica)

Incrementa di 1 la capacità di Rotte commerciali. Le Rotte commerciali straniere dirette verso questa città forniscono +2 Oro a entrambe le civiltà.