Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Masaru Ibuka
Contesto storico
Masaru Ibuka, nato nell'aprile del 1908 a Nikko City, fu un ragazzino curioso, particolarmente portato agli esperimenti con elettricità. Crescendo divenne uno dei primi radioamatori del Giappone, attivo già dal 1926. Nel 1933 si laureò all'università di Waseda in comunicazioni elettriche e immediatamente trovò impiego presso il Photo-Chemical Laboratory, un'azienda che si occupava di elaborazione e duplicazione di pellicole. Dal 1937 al 1940 lavorò alla Nippon-Ko-On Industrial Co., a Tokyo... finché le necessità della guerra non lo fecero arruolare nella marina imperiale giapponese. Lì incontrò il suo futuro socio Akio Morita. Nel 1946 Masaru e Akio acquistarono un laboratorio di riparazioni radio distrutto dalle bombe e fondarono la Tokyo-Tsushin Kenkyusho, specializzandosi in particolare nei dispositivi per la registrazione magnetica.

Poco dopo i due crearono anche la Tokyo-Tsushin Kogya K.K., di cui Ibuka era il presidente. Il futuro dell'azienda fu assicurato quando nel 1949 Ibuka sviluppò il nastro magnetico. Nel 1958 le due aziende furono fuse e ribattezzate Sony Corporation. In seguito all'invenzione del transistor da parte degli americani, Ibuka inventò tutta una serie di applicazioni per il grande pubblico (gli americani si concentrarono più che altro sulle applicazioni militari); nel 1954 la Sony ottenne la prima licenza (concessa dalla Western Electric Company) per l'uso dei transistor al di fuori degli Stati Uniti. Poco dopo Masaru e la sua squadra di ricerca produssero un ricevitore radio a transistor... cambiando la civiltà per sempre. L'azienda guadagnò miliardi di yen, dollari, rubli e qualsiasi altra moneta corrente.

Ibuka si tuffò nella ricerca sull'elettronica a stato solido; sotto la sua guida la Sony ottenne risultati straordinari nell'applicazione di tecnologie come i diodi a effetto tunnel, i diodi a semiconduttore magnetosensibile, i circuiti integrati policristallini e il tubo catodico a colori Trinitron. Nel 1976 si ritirò dalla posizione di presidente della Sony, lasciando l'azienda nelle mani di successori personalmente selezionati. Morì nel 1997.
Abilità esclusiva

Effetto attivato (1 carica)

I distretti Zona industriale forniscono +10 Turismo.

PortraitSquare
icon_unit_great_merchant

Tratti caratteristici

Epoca dell'informazione
Grandi Mercanti
PortraitSquare
icon_unit_great_merchant
Contesto storico
Masaru Ibuka, nato nell'aprile del 1908 a Nikko City, fu un ragazzino curioso, particolarmente portato agli esperimenti con elettricità. Crescendo divenne uno dei primi radioamatori del Giappone, attivo già dal 1926. Nel 1933 si laureò all'università di Waseda in comunicazioni elettriche e immediatamente trovò impiego presso il Photo-Chemical Laboratory, un'azienda che si occupava di elaborazione e duplicazione di pellicole. Dal 1937 al 1940 lavorò alla Nippon-Ko-On Industrial Co., a Tokyo... finché le necessità della guerra non lo fecero arruolare nella marina imperiale giapponese. Lì incontrò il suo futuro socio Akio Morita. Nel 1946 Masaru e Akio acquistarono un laboratorio di riparazioni radio distrutto dalle bombe e fondarono la Tokyo-Tsushin Kenkyusho, specializzandosi in particolare nei dispositivi per la registrazione magnetica.

Poco dopo i due crearono anche la Tokyo-Tsushin Kogya K.K., di cui Ibuka era il presidente. Il futuro dell'azienda fu assicurato quando nel 1949 Ibuka sviluppò il nastro magnetico. Nel 1958 le due aziende furono fuse e ribattezzate Sony Corporation. In seguito all'invenzione del transistor da parte degli americani, Ibuka inventò tutta una serie di applicazioni per il grande pubblico (gli americani si concentrarono più che altro sulle applicazioni militari); nel 1954 la Sony ottenne la prima licenza (concessa dalla Western Electric Company) per l'uso dei transistor al di fuori degli Stati Uniti. Poco dopo Masaru e la sua squadra di ricerca produssero un ricevitore radio a transistor... cambiando la civiltà per sempre. L'azienda guadagnò miliardi di yen, dollari, rubli e qualsiasi altra moneta corrente.

Ibuka si tuffò nella ricerca sull'elettronica a stato solido; sotto la sua guida la Sony ottenne risultati straordinari nell'applicazione di tecnologie come i diodi a effetto tunnel, i diodi a semiconduttore magnetosensibile, i circuiti integrati policristallini e il tubo catodico a colori Trinitron. Nel 1976 si ritirò dalla posizione di presidente della Sony, lasciando l'azienda nelle mani di successori personalmente selezionati. Morì nel 1997.

Tratti caratteristici

Epoca dell'informazione
Grandi Mercanti
Abilità esclusiva

Effetto attivato (1 carica)

I distretti Zona industriale forniscono +10 Turismo.