Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Marco Polo
Contesto storico
Il peripatetico Marco Polo, probabilmente il più famoso turista della storia, nacque a Venezia nel 1254 in una ricca famiglia di mercanti. Dal momento che lo scopo principale dei ricchi a quanto pare è ammassare altre ricchezze, il giovane Marco passò la maggior parte della giovinezza lontano dal padre Niccolò e dallo zio Matteo, che erano sempre in viaggio in cerca d'affari. Dopo aver raggiunto la corte di Kublai Khan, i fratelli Polo tornarono a Venezia nel 1269. Due anni dopo organizzarono un'altra spedizione commerciale e ripartirono per l'Oriente, ma stavolta portarono con sé il giovane Marco.

Il Khan aveva espresso un certo interesse verso il cristianesimo, e dietro sua richiesta la spedizione avrebbe dovuto essere accompagnata da 100 preti. Ma i Polo riuscirono a reclutarne solo due, che peraltro tornarono indietro non appena si resero conto delle difficoltà del viaggio. Ma il resto della spedizione tirò avanti nonostante le condizioni avverse e dopo quattro anni raggiunse Xanadu, il palazzo estivo del Khan della Cina. A quanto pare Kublai li prese in simpatia, dal momento che Niccolò e Matteo ricevettero importanti posizioni a corte mentre Marco fu utilizzato dal Khan come inviato speciale in posti remoti come la Birmania e il Tibet.

Ma tutte le cose belle devono finire, così i Polo tornarono in occidente come scorta di una principessa mongola diretta in Persia per sposarsi. Alla partenza la loro carovana contava diverse centinaia di persone; quando raggiunsero Hormuz, in Persia, ne restavano vive solo 18, tra cui la scarmigliata principessa. Due anni dopo Marco tornò a Venezia, rilevò l'attività di famiglia, si sposò, ebbe tre figlie e morì pacificamente nel gennaio del 1324... dopo aver lasciato un resoconto dei suoi viaggi come ispirazione a tutti gli avventurieri dei secoli successivi.
Abilità esclusiva

Effetto attivato (1 carica)

Fornisce un'unità Commerciante gratuita in questa città e incrementa di 1 la capacità di Rotte commerciali. Le Rotte commerciali straniere dirette verso questa città forniscono +2 Oro a entrambe le civiltà.

PortraitSquare
icon_unit_great_merchant

Tratti caratteristici

Epoca medievale
Grandi Mercanti
PortraitSquare
icon_unit_great_merchant
Contesto storico
Il peripatetico Marco Polo, probabilmente il più famoso turista della storia, nacque a Venezia nel 1254 in una ricca famiglia di mercanti. Dal momento che lo scopo principale dei ricchi a quanto pare è ammassare altre ricchezze, il giovane Marco passò la maggior parte della giovinezza lontano dal padre Niccolò e dallo zio Matteo, che erano sempre in viaggio in cerca d'affari. Dopo aver raggiunto la corte di Kublai Khan, i fratelli Polo tornarono a Venezia nel 1269. Due anni dopo organizzarono un'altra spedizione commerciale e ripartirono per l'Oriente, ma stavolta portarono con sé il giovane Marco.

Il Khan aveva espresso un certo interesse verso il cristianesimo, e dietro sua richiesta la spedizione avrebbe dovuto essere accompagnata da 100 preti. Ma i Polo riuscirono a reclutarne solo due, che peraltro tornarono indietro non appena si resero conto delle difficoltà del viaggio. Ma il resto della spedizione tirò avanti nonostante le condizioni avverse e dopo quattro anni raggiunse Xanadu, il palazzo estivo del Khan della Cina. A quanto pare Kublai li prese in simpatia, dal momento che Niccolò e Matteo ricevettero importanti posizioni a corte mentre Marco fu utilizzato dal Khan come inviato speciale in posti remoti come la Birmania e il Tibet.

Ma tutte le cose belle devono finire, così i Polo tornarono in occidente come scorta di una principessa mongola diretta in Persia per sposarsi. Alla partenza la loro carovana contava diverse centinaia di persone; quando raggiunsero Hormuz, in Persia, ne restavano vive solo 18, tra cui la scarmigliata principessa. Due anni dopo Marco tornò a Venezia, rilevò l'attività di famiglia, si sposò, ebbe tre figlie e morì pacificamente nel gennaio del 1324... dopo aver lasciato un resoconto dei suoi viaggi come ispirazione a tutti gli avventurieri dei secoli successivi.

Tratti caratteristici

Epoca medievale
Grandi Mercanti
Abilità esclusiva

Effetto attivato (1 carica)

Fornisce un'unità Commerciante gratuita in questa città e incrementa di 1 la capacità di Rotte commerciali. Le Rotte commerciali straniere dirette verso questa città forniscono +2 Oro a entrambe le civiltà.