Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Collettivizzazione
Descrizione
+2 Produzione e +4 Cibo dalle Rotte commerciali interne.
Contesto storico
Nel 1928, posto di fronte alla carestia incipiente e a un ammanco di due milioni di tonnellate di grano, Stalin sostenne che la colpa era dei kulaki (contadini), che ne avevano fatto incetta. In una sessione plenaria del Comitato Centrale, nel novembre del 1929, il Politburo varò un programma di collettivizzazione della produzione agricola sovietica... da imporre con la forza. Tra il 1929 e il 1940, più del 91% della produzione fu "convertito" in fattorie collettive (kolchoz); le terre che appartenevano ai contadini furono soggette a industrializzazione e a tecniche di produzione di massa per nutrire la popolazione urbana in grande espansione e sostenere le esportazioni (dal momento che le nazioni capitaliste non avevano molto altro da comprare in Russia). Benché fosse più efficiente e controllabile, dopo la collettivizzazione l'agricoltura sovietica non raggiunse mai i livelli di produzione precedenti alla rivoluzione.
PortraitSquare
icon_policy_collectivization

Requisiti

Progresso civico
Governo
PortraitSquare
icon_policy_collectivization
Descrizione
+2 Produzione e +4 Cibo dalle Rotte commerciali interne.
Contesto storico
Nel 1928, posto di fronte alla carestia incipiente e a un ammanco di due milioni di tonnellate di grano, Stalin sostenne che la colpa era dei kulaki (contadini), che ne avevano fatto incetta. In una sessione plenaria del Comitato Centrale, nel novembre del 1929, il Politburo varò un programma di collettivizzazione della produzione agricola sovietica... da imporre con la forza. Tra il 1929 e il 1940, più del 91% della produzione fu "convertito" in fattorie collettive (kolchoz); le terre che appartenevano ai contadini furono soggette a industrializzazione e a tecniche di produzione di massa per nutrire la popolazione urbana in grande espansione e sostenere le esportazioni (dal momento che le nazioni capitaliste non avevano molto altro da comprare in Russia). Benché fosse più efficiente e controllabile, dopo la collettivizzazione l'agricoltura sovietica non raggiunse mai i livelli di produzione precedenti alla rivoluzione.

Requisiti

Progresso civico
Governo