Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Suguba
Descrizione
Un distretto esclusivo del Mali specializzato nel commercio e nella finanza. Sostituisce lo Snodo commerciale. In questa città acquistare unità, edifici e distretti in cambio di Oro o Fede costa il 20% in meno.

Bonus +2 Oro per ogni Luogo Santo adiacente. Bonus +2 Oro da ogni casella adiacente che confina con un fiume. Bonus +1 Oro per ogni due distretti adiacenti.
Contesto storico
Nel linguaggio Mandé, Suguba significa "grande mercato". Visto che l'impero del Mali era fondato sul commercio, ci si aspetterebbe naturalmente un luogo pieno di vita e brulicante di persone. La maggior parte delle città maliane comprendeva estesi quartieri dedicati ai mercati, affollati di clienti e venditori. Nell'antichità il sale e l'oro del Mali venivano scambiati con una grande varietà di merci provenienti da tutta l'Africa e dall'Europa.

Chi volesse visitare un Suguba maliano farà bene a portarsi una lista della spesa e a prepararsi a negoziare a lungo i prezzi (contrattare è previsto e chi dovesse astenersi commetterebbe una grave scortesia). Oltre a merci più normali, come cibo o dispositivi elettronici, è il caso di tenere gli occhi aperti per i famosi tessuti del Mali: bazin e bogolanfini. Il bazin, molto apprezzato dagli stilisti di tutto il mondo, è un tessuto lucido e colorato realizzato attraverso il metodico martellamento della tela di cotone. Si dice che i maliani ne siano grandi esperti. Il bogolanfini, tinto con fango fermentato, spicca per le calde tonalità di bruno, i neri profondi e i bianchi chiarissimi. Anticamente appannaggio dei cacciatori, oggi è un importante simbolo culturale del Mali.
PortraitSquare
icon_district_suguba

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Sostituisce
+1 punto Grandi Mercanti per turno.
Bonus da vicinanza
+2 Oro per ogni casella adiacente che contiene fiume.
+1 Oro ogni 2 caselle distretto adiacenti.
+1 Oro per ogni casella adiacente che contiene Piazza del Governo.
+2 Oro per ogni casella adiacente che contiene Pamukkale.
+2 Oro per ogni casella adiacente che contiene Luogo Santo.
+2 Oro per ogni casella adiacente che contiene Lavra.
+2 Oro per ogni casella adiacente che contiene Linea di forza.
Rese cittadini (per cittadino)
+4 Oro
Rese del commercio
Destinazione interna
+1 Produzione
Destinazione internazionale
+3 Oro

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 27 Produzione
PortraitSquare
icon_district_suguba
Descrizione
Un distretto esclusivo del Mali specializzato nel commercio e nella finanza. Sostituisce lo Snodo commerciale. In questa città acquistare unità, edifici e distretti in cambio di Oro o Fede costa il 20% in meno.

Bonus +2 Oro per ogni Luogo Santo adiacente. Bonus +2 Oro da ogni casella adiacente che confina con un fiume. Bonus +1 Oro per ogni due distretti adiacenti.
Contesto storico
Nel linguaggio Mandé, Suguba significa "grande mercato". Visto che l'impero del Mali era fondato sul commercio, ci si aspetterebbe naturalmente un luogo pieno di vita e brulicante di persone. La maggior parte delle città maliane comprendeva estesi quartieri dedicati ai mercati, affollati di clienti e venditori. Nell'antichità il sale e l'oro del Mali venivano scambiati con una grande varietà di merci provenienti da tutta l'Africa e dall'Europa.

Chi volesse visitare un Suguba maliano farà bene a portarsi una lista della spesa e a prepararsi a negoziare a lungo i prezzi (contrattare è previsto e chi dovesse astenersi commetterebbe una grave scortesia). Oltre a merci più normali, come cibo o dispositivi elettronici, è il caso di tenere gli occhi aperti per i famosi tessuti del Mali: bazin e bogolanfini. Il bazin, molto apprezzato dagli stilisti di tutto il mondo, è un tessuto lucido e colorato realizzato attraverso il metodico martellamento della tela di cotone. Si dice che i maliani ne siano grandi esperti. Il bogolanfini, tinto con fango fermentato, spicca per le calde tonalità di bruno, i neri profondi e i bianchi chiarissimi. Anticamente appannaggio dei cacciatori, oggi è un importante simbolo culturale del Mali.

Tratti caratteristici

Esclusiva di
Sostituisce
+1 punto Grandi Mercanti per turno.
Bonus da vicinanza
+2 Oro per ogni casella adiacente che contiene fiume.
+1 Oro ogni 2 caselle distretto adiacenti.
+1 Oro per ogni casella adiacente che contiene Piazza del Governo.
+2 Oro per ogni casella adiacente che contiene Pamukkale.
+2 Oro per ogni casella adiacente che contiene Luogo Santo.
+2 Oro per ogni casella adiacente che contiene Lavra.
+2 Oro per ogni casella adiacente che contiene Linea di forza.
Rese cittadini (per cittadino)
+4 Oro
Rese del commercio
Destinazione interna
+1 Produzione
Destinazione internazionale
+3 Oro

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 27 Produzione