Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Canale
Descrizione
Un distretto costruito su territorio pianeggiante per collegare due specchi d'acqua o uno specchio d'acqua a un Centro cittadino. Le Rotte commerciali che lo attraversano possono moltiplicare l' Oro ottenuto dai distretti nella città di destinazione. I Canali possono attraversare direttamente la casella o piegare di 60 gradi. In ogni caso non è permesso collegare tre canali con una giunzione; inoltre su ogni lato della via d'acqua creata da un Canale dev'essere presente una casella terrestre completa. Gli Ingegneri militari possono consumare una carica per completare il 20% della costruzione di un Canale.
Contesto storico
È molto più facile spostare beni pesanti e voluminosi come granaglie, minerali o bestiame via acqua anziché via terra. Sfortunatamente la natura non sempre fornisce vie d'acqua nella posizione più conveniente. D'altro canto, gli esseri umani hanno inventato la pala molto tempo fa. Un canale è una via d'acqua artificiale creata per facilitare il trasferimento di merci. I canali non sono da confondere con gli acquedotti, che servono a trasportare l'acqua stessa.

Nei tempi antichi sono stati costruiti dei canali davvero impressionanti: il re persiano Dario, per esempio, ordinò la realizzazione di un canale che collegasse il Nilo al Mar Rosso (all'epoca l'Egitto era vassallo dei persiani achemenidi). I romani costruirono diversi canali per supportare i centri urbani in tutto l'impero. Anche in Cina ne furono realizzati molti, a partire dal III secolo a.C., per culminare con l'immenso Gran Canale. Questo rappresenta la via d'acqua artificiale più grande mai realizzata nella storia dell'uomo: costruito nel VII secolo d.C. e ampliato nei 500 anni successivi, è lungo quasi 1.800 km.

I canali moderni rappresentano monumentali opere d'ingegneria la cui costruzione ha implicato costi ingentissimi. Il canale di Suez, che collega il Mediterraneo al Mar Rosso, ha richiesto un decennio ed è costato moltissime vite umane. Il canale di Panama, che collega i due oceani Atlantico e Pacifico, è costato ancora di più in termini di denaro, tempo e vite umane, dal momento che gli operai hanno dovuto letteralmente spianare montagne tra il caldo e le malattie tropicali. Questi canali hanno anche avuto l'imprevisto effetto collaterale di modificare l'ecosistema, facilitando il trasporto involontario di specie invasive da una parte all'altra del mondo.
PortraitSquare
icon_district_canal

Tratti caratteristici

Appeal alle caselle adiacenti: 1

Requisiti

Tecnologia
Piazzamento
Costo di produzione
Costo base: 81 Produzione
PortraitSquare
icon_district_canal
Descrizione
Un distretto costruito su territorio pianeggiante per collegare due specchi d'acqua o uno specchio d'acqua a un Centro cittadino. Le Rotte commerciali che lo attraversano possono moltiplicare l' Oro ottenuto dai distretti nella città di destinazione. I Canali possono attraversare direttamente la casella o piegare di 60 gradi. In ogni caso non è permesso collegare tre canali con una giunzione; inoltre su ogni lato della via d'acqua creata da un Canale dev'essere presente una casella terrestre completa. Gli Ingegneri militari possono consumare una carica per completare il 20% della costruzione di un Canale.
Contesto storico
È molto più facile spostare beni pesanti e voluminosi come granaglie, minerali o bestiame via acqua anziché via terra. Sfortunatamente la natura non sempre fornisce vie d'acqua nella posizione più conveniente. D'altro canto, gli esseri umani hanno inventato la pala molto tempo fa. Un canale è una via d'acqua artificiale creata per facilitare il trasferimento di merci. I canali non sono da confondere con gli acquedotti, che servono a trasportare l'acqua stessa.

Nei tempi antichi sono stati costruiti dei canali davvero impressionanti: il re persiano Dario, per esempio, ordinò la realizzazione di un canale che collegasse il Nilo al Mar Rosso (all'epoca l'Egitto era vassallo dei persiani achemenidi). I romani costruirono diversi canali per supportare i centri urbani in tutto l'impero. Anche in Cina ne furono realizzati molti, a partire dal III secolo a.C., per culminare con l'immenso Gran Canale. Questo rappresenta la via d'acqua artificiale più grande mai realizzata nella storia dell'uomo: costruito nel VII secolo d.C. e ampliato nei 500 anni successivi, è lungo quasi 1.800 km.

I canali moderni rappresentano monumentali opere d'ingegneria la cui costruzione ha implicato costi ingentissimi. Il canale di Suez, che collega il Mediterraneo al Mar Rosso, ha richiesto un decennio ed è costato moltissime vite umane. Il canale di Panama, che collega i due oceani Atlantico e Pacifico, è costato ancora di più in termini di denaro, tempo e vite umane, dal momento che gli operai hanno dovuto letteralmente spianare montagne tra il caldo e le malattie tropicali. Questi canali hanno anche avuto l'imprevisto effetto collaterale di modificare l'ecosistema, facilitando il trasporto involontario di specie invasive da una parte all'altra del mondo.

Tratti caratteristici

Appeal alle caselle adiacenti: 1

Requisiti

Tecnologia
Piazzamento
Costo di produzione
Costo base: 81 Produzione