Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Riserva
Descrizione
Fornisce fino a 3 Abitazioni in base all'Appeal. Agisce come una Bomba culturale sulle caselle adiacenti neutrali e aumenta il loro Appeal di 1.
Contesto storico
Nel 1862 lo scrittore americano Henry David Thoreau scrisse che "nella natura selvaggia sta la conservazione del mondo". Naturalmente Thoreau aveva un particolare punto di vista storico e culturale, fondato su una visione romantica della natura come qualcosa che dà ristoro allo spirito umano, ma c'è qualcosa nel suo aforisma in grado di toccare la sensibilità di persone che appartengono a tempi, luoghi e civiltà molto diverse. Le società, mentre da un lato alterano e talvolta arrivano a distruggere il mondo naturale, dall'altro cercano di conservare una parte di ciò che hanno perduto, forse intuendo che c'è qualcosa che va oltre il loro controllo. I santuari Shinto, in Giappone, conservano con cura boschetti, cascate e persino branchi di cervi in onore degli spiriti della natura. I palazzi europei medievali e moderni comprendevano giardini di caccia per i nobili, spesso convertiti successivamente in parchi per il riposo e il conforto del grande pubblico. Questi non sono certo i luoghi selvaggi che Thoreau immaginava, bensì oasi in cui la natura è coltivata e protetta. Allo stesso tempo, gli abitanti delle città possono visitarli per goderne la bellezza, rilassarsi, andare a caccia, fare sport, riflettere, meditare o semplicemente respirare un po' d'aria fresca.
PortraitSquare
icon_civilization_unknown

Tratti caratteristici

+1 Abitazioni
Appeal alle caselle adiacenti: 1

Requisiti

Progresso civico
Piazzamento
Non può essere adiacente al Centro cittadino
Costo di produzione
Costo base: 54 Produzione
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
Fornisce fino a 3 Abitazioni in base all'Appeal. Agisce come una Bomba culturale sulle caselle adiacenti neutrali e aumenta il loro Appeal di 1.
Contesto storico
Nel 1862 lo scrittore americano Henry David Thoreau scrisse che "nella natura selvaggia sta la conservazione del mondo". Naturalmente Thoreau aveva un particolare punto di vista storico e culturale, fondato su una visione romantica della natura come qualcosa che dà ristoro allo spirito umano, ma c'è qualcosa nel suo aforisma in grado di toccare la sensibilità di persone che appartengono a tempi, luoghi e civiltà molto diverse. Le società, mentre da un lato alterano e talvolta arrivano a distruggere il mondo naturale, dall'altro cercano di conservare una parte di ciò che hanno perduto, forse intuendo che c'è qualcosa che va oltre il loro controllo. I santuari Shinto, in Giappone, conservano con cura boschetti, cascate e persino branchi di cervi in onore degli spiriti della natura. I palazzi europei medievali e moderni comprendevano giardini di caccia per i nobili, spesso convertiti successivamente in parchi per il riposo e il conforto del grande pubblico. Questi non sono certo i luoghi selvaggi che Thoreau immaginava, bensì oasi in cui la natura è coltivata e protetta. Allo stesso tempo, gli abitanti delle città possono visitarli per goderne la bellezza, rilassarsi, andare a caccia, fare sport, riflettere, meditare o semplicemente respirare un po' d'aria fresca.

Tratti caratteristici

+1 Abitazioni
Appeal alle caselle adiacenti: 1

Requisiti

Progresso civico
Piazzamento
Non può essere adiacente al Centro cittadino
Costo di produzione
Costo base: 54 Produzione