Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti

Epoca antica

Epoca classica

Epoca medievale

Epoca rinascimentale

Epoca moderna

Epoca atomica

Epoca dell'informazione

Balistica
Contesto storico
Le basi meccaniche dell'atto di lanciare oggetti sono note da tempo: anche le culture più primitive le conoscevano e le sfruttavano. La scienza che le regola è detta "balistica": le prime armi balistiche furono quindi bastoni, pietre e lance. Gli archi furono inventati circa 10.000 anni fa, mentre l'arrivo delle armi da fuoco complicò enormemente i calcoli balistici necessari. Il movimento, il comportamento in aria e gli effetti di proiettili, bossoli, razzi e altre armi è stato studiato da eserciti e forze di sicurezza di tutto il mondo e in tutte le epoche.

Con la diffusione dei cannoni sui campi di battaglia, l'ingegneria militare iniziò a studiare i fattori in grado di influenzare il percorso di un proiettile, dall'elevazione alla forza del vento. Questo campo venne presto suddiviso in quattro: la balistica interna si occupa dell'accelerazione iniziale, quella di transizione del passaggio al volo senza propulsione, quella esterna della traiettoria del proiettile e quella terminale del risultato finale del volo (presupponendo che il bersaglio sia stato colpito). Le scoperte che ne derivarono portarono a un miglioramento degli armamenti militari e a una più profonda comprensione di altri aspetti della guerra, come per esempio lo studio delle ferite da proiettile, aprendo la strada per la creazione di proiettili e bombe ancora più efficaci.

Lo studio delle ferite da proiettile trovò presto applicazioni anche in campo civile. Viene attribuita al colonnello Calvin Hooker Goddard (ufficiale dell'esercito, medico, ricercatore e scienziato forense) la nascita dello studio della balistica forense, negli anni 20. Fu lui a sviluppare l'utilizzo dei microscopi a comparazione per studiare le traiettorie dei proiettili nella scena del crimine e a creare il primo Bureau of Forensic Ballistics (Istituto per la balistica forense) a New York. Il successo nella risoluzione dei crimini e nel perseguire i criminali fu tale che Hoover spinse l'FBI ad adottare queste tecniche.
PortraitSquare
icon_tech_ballistics
"Possiamo formulare delle congetture, ma prima di saltare alle conclusioni sarà meglio aspettare che la balistica confermi quello che è successo…"
– John Hansen
"Inginocchiamoci e preghiamo. Non so chi. Hanno già fatto un santo patrono della balistica?"
– Adam Savage

Sblocca

Cannone da campo
Rough Rider
Trappola modernizzata

Requisiti

Epoca industriale
Tecnologie richieste
Costo di ricerca
Costo base: 845 Scienza
Impulsi
Possiedi 2 Forti nel tuo territorio, entrambi costruiti da un Ingegnere militare.

Progressione

Conduce alle tecnologie
PortraitSquare
icon_tech_ballistics
Contesto storico
Le basi meccaniche dell'atto di lanciare oggetti sono note da tempo: anche le culture più primitive le conoscevano e le sfruttavano. La scienza che le regola è detta "balistica": le prime armi balistiche furono quindi bastoni, pietre e lance. Gli archi furono inventati circa 10.000 anni fa, mentre l'arrivo delle armi da fuoco complicò enormemente i calcoli balistici necessari. Il movimento, il comportamento in aria e gli effetti di proiettili, bossoli, razzi e altre armi è stato studiato da eserciti e forze di sicurezza di tutto il mondo e in tutte le epoche.

Con la diffusione dei cannoni sui campi di battaglia, l'ingegneria militare iniziò a studiare i fattori in grado di influenzare il percorso di un proiettile, dall'elevazione alla forza del vento. Questo campo venne presto suddiviso in quattro: la balistica interna si occupa dell'accelerazione iniziale, quella di transizione del passaggio al volo senza propulsione, quella esterna della traiettoria del proiettile e quella terminale del risultato finale del volo (presupponendo che il bersaglio sia stato colpito). Le scoperte che ne derivarono portarono a un miglioramento degli armamenti militari e a una più profonda comprensione di altri aspetti della guerra, come per esempio lo studio delle ferite da proiettile, aprendo la strada per la creazione di proiettili e bombe ancora più efficaci.

Lo studio delle ferite da proiettile trovò presto applicazioni anche in campo civile. Viene attribuita al colonnello Calvin Hooker Goddard (ufficiale dell'esercito, medico, ricercatore e scienziato forense) la nascita dello studio della balistica forense, negli anni 20. Fu lui a sviluppare l'utilizzo dei microscopi a comparazione per studiare le traiettorie dei proiettili nella scena del crimine e a creare il primo Bureau of Forensic Ballistics (Istituto per la balistica forense) a New York. Il successo nella risoluzione dei crimini e nel perseguire i criminali fu tale che Hoover spinse l'FBI ad adottare queste tecniche.
"Possiamo formulare delle congetture, ma prima di saltare alle conclusioni sarà meglio aspettare che la balistica confermi quello che è successo…"
– John Hansen
"Inginocchiamoci e preghiamo. Non so chi. Hanno già fatto un santo patrono della balistica?"
– Adam Savage

Sblocca

Cannone da campo
Rough Rider
Trappola modernizzata

Requisiti

Epoca industriale
Tecnologie richieste
Costo di ricerca
Costo base: 845 Scienza
Impulsi
Possiedi 2 Forti nel tuo territorio, entrambi costruiti da un Ingegnere militare.

Progressione

Conduce alle tecnologie