Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti

Credenze del Pantheon

Credenze del Culto

Credenze dei Seguaci

Credenze del Fondatore

Credenze di Potenziamento

Zoroastrismo
Contesto storico
Lo zoroastrismo è un'antica religione basata sugli insegnamenti del profeta Zoroastro: gli ultimi studi affermano che nacque circa 3.500 anni fa nella regione della Persia. Anche se un tempo lo zoroastrismo era una delle religioni più diffuse, si calcola che oggi conti solo circa 200.000 fedeli, principalmente in India, Pakistan e Iran. Si può affermare che essa sia stata sopraffatta dall'avvento dell'Islam fin dalla caduta dell'impero sasanide, nel VII secolo.

Lo zoroastrismo è considerato da alcuni la più antica religione monoteista al mondo, anche se questa affermazione è stata più volte contestata. Il suo credo si basa sulla figura di un dio creatore detto Ahura Mazda, punto focale delle tradizioni dello zoroastrismo. Fu Ahura Mazda a comunicare con Zoroastro, rivelandogli la propria saggezza che il profeta avrebbe poi insegnato in tutta la regione. I testi sacri dello zoroastrismo, noti come Avesta, contengono inni che si dice siano stati scritti da Zoroastro stesso.

Lo zoroastrismo, come molte religioni, contiene indicazioni da seguire per vivere in armonia: nello specifico, tramite "buoni pensieri e buone azioni". Si pensa spesso (ed erroneamente) che i fedeli dello zoroastrismo adorino il fuoco, che è effettivamente un simbolo molto importante nei loro rituali. Il fuoco rappresenta infatti la luce di Ahura Mazda: i fedeli pregano però nella direzione della luce proiettata, non del fuoco stesso.
PortraitSquare
icon_religion_zoroastrianism

Seguaci

PortraitSquare
icon_religion_zoroastrianism
Contesto storico
Lo zoroastrismo è un'antica religione basata sugli insegnamenti del profeta Zoroastro: gli ultimi studi affermano che nacque circa 3.500 anni fa nella regione della Persia. Anche se un tempo lo zoroastrismo era una delle religioni più diffuse, si calcola che oggi conti solo circa 200.000 fedeli, principalmente in India, Pakistan e Iran. Si può affermare che essa sia stata sopraffatta dall'avvento dell'Islam fin dalla caduta dell'impero sasanide, nel VII secolo.

Lo zoroastrismo è considerato da alcuni la più antica religione monoteista al mondo, anche se questa affermazione è stata più volte contestata. Il suo credo si basa sulla figura di un dio creatore detto Ahura Mazda, punto focale delle tradizioni dello zoroastrismo. Fu Ahura Mazda a comunicare con Zoroastro, rivelandogli la propria saggezza che il profeta avrebbe poi insegnato in tutta la regione. I testi sacri dello zoroastrismo, noti come Avesta, contengono inni che si dice siano stati scritti da Zoroastro stesso.

Lo zoroastrismo, come molte religioni, contiene indicazioni da seguire per vivere in armonia: nello specifico, tramite "buoni pensieri e buone azioni". Si pensa spesso (ed erroneamente) che i fedeli dello zoroastrismo adorino il fuoco, che è effettivamente un simbolo molto importante nei loro rituali. Il fuoco rappresenta infatti la luce di Ahura Mazda: i fedeli pregano però nella direzione della luce proiettata, non del fuoco stesso.

Seguaci