+25% all'esperienza ottenuta in combattimento da tutte le unità di cavalleria e d'assedio addestrate in questa città. Non può essere costruita in un distretto Accampamento che comprende già una Caserma.
Contesto storico
Quello che una caserma rappresenta per un soldato di cavalleria, la scuderia è per la sua cavalcatura. In effetti, negli eserciti i cavalli e i muli in genere se la passavano meglio dei poveracci che si prendevano cura di loro. In molti casi la scuderia includeva anche la caserma dell'unità di cavalleria associata, dalla Turma nella Roma imperiale alla Household Cavalry britannica. Oltre ai box per gli animali, alle mangiatoie, ai depositi di biada e alle stanze degli stallieri (a meno che non dormissero con i cavalli), le scuderie militari comprendevano anche grandi spazi per l'addestramento e le esercitazioni, oltre naturalmente agli alloggi del veterinario. Col tempo, in alcuni posti come ad esempio in Inghilterra, il termine che indicava la scuderia cominciò a essere usato per riferirsi al quartier generale di un reggimento di cavalleria. Oltre alle scuderie militari sparse sul territorio, spesso c'erano anche scuderie reali per le cavalcature e i carri personali del monarca; in genere nelle loro vicinanze stazionava anche la guardia reale a cavallo. Oggi la maggior parte delle scuderie sono state sostituite da meno pittoreschi "autodrappelli".
+25% all'esperienza ottenuta in combattimento da tutte le unità di cavalleria e d'assedio addestrate in questa città. Non può essere costruita in un distretto Accampamento che comprende già una Caserma.
Contesto storico
Quello che una caserma rappresenta per un soldato di cavalleria, la scuderia è per la sua cavalcatura. In effetti, negli eserciti i cavalli e i muli in genere se la passavano meglio dei poveracci che si prendevano cura di loro. In molti casi la scuderia includeva anche la caserma dell'unità di cavalleria associata, dalla Turma nella Roma imperiale alla Household Cavalry britannica. Oltre ai box per gli animali, alle mangiatoie, ai depositi di biada e alle stanze degli stallieri (a meno che non dormissero con i cavalli), le scuderie militari comprendevano anche grandi spazi per l'addestramento e le esercitazioni, oltre naturalmente agli alloggi del veterinario. Col tempo, in alcuni posti come ad esempio in Inghilterra, il termine che indicava la scuderia cominciò a essere usato per riferirsi al quartier generale di un reggimento di cavalleria. Oltre alle scuderie militari sparse sul territorio, spesso c'erano anche scuderie reali per le cavalcature e i carri personali del monarca; in genere nelle loro vicinanze stazionava anche la guardia reale a cavallo. Oggi la maggior parte delle scuderie sono state sostituite da meno pittoreschi "autodrappelli".