+25% all'esperienza ottenuta in combattimento da tutte le unità terrestri addestrate in questa città.
Contesto storico
Un'armeria (o "arsenale": i due termini sono spesso usati in modo intercambiabile, sebbene vi siano delle importanti differenze) è un luogo dove armi e armature vengono prodotte, riparate e/o conservate quando non sono utilizzate per uccidere altre persone, ovvero in tempo di pace. A meno che non si aspettino di fronteggiare il nemico, in genere i soldati non se ne vanno in giro armati di tutto punto (e questo valeva ancora di più quando le armi erano lunghe lance e le corazze erano fatte di piastre di ferro). Le prime armerie risalgono alla costituzione dei primi eserciti professionali, quelli sumeri e accadici. Da allora ogni esercito permanente ha posseduto armerie, da semplici depositi ben difesi (non era il caso che il popolino mettesse le mani sulle armi) a elaborati complessi per la produzione di moschetti. Dal momento che non aveva senso avere i soldati da una parte e le armi dall'altra, le armerie erano solitamente poste vicino alle caserme. Molte armerie sono diventate famose e sono arrivate a segnare per motivi diversi il corso della storia: la Torre di Londra, Harper's Ferry, il Cremlino, la Springfield Armory, la Zeughaus di Berlino e così via.
+25% all'esperienza ottenuta in combattimento da tutte le unità terrestri addestrate in questa città.
Contesto storico
Un'armeria (o "arsenale": i due termini sono spesso usati in modo intercambiabile, sebbene vi siano delle importanti differenze) è un luogo dove armi e armature vengono prodotte, riparate e/o conservate quando non sono utilizzate per uccidere altre persone, ovvero in tempo di pace. A meno che non si aspettino di fronteggiare il nemico, in genere i soldati non se ne vanno in giro armati di tutto punto (e questo valeva ancora di più quando le armi erano lunghe lance e le corazze erano fatte di piastre di ferro). Le prime armerie risalgono alla costituzione dei primi eserciti professionali, quelli sumeri e accadici. Da allora ogni esercito permanente ha posseduto armerie, da semplici depositi ben difesi (non era il caso che il popolino mettesse le mani sulle armi) a elaborati complessi per la produzione di moschetti. Dal momento che non aveva senso avere i soldati da una parte e le armi dall'altra, le armerie erano solitamente poste vicino alle caserme. Molte armerie sono diventate famose e sono arrivate a segnare per motivi diversi il corso della storia: la Torre di Londra, Harper's Ferry, il Cremlino, la Springfield Armory, la Zeughaus di Berlino e così via.