Il termine laser è l'acronimo di "light amplification by stimulated emission of radiation" ("amplificazione luminosa per mezzo di emissione stimolata di radiazioni"), un nome che ne descrive abbastanza precisamente il funzionamento. La teoria del laser risale a una pubblicazione di Albert Einstein del 1917, nella quale si discuteva una derivazione della legge di Planck riguardante l'emissione stimolata di radiazioni elettromagnetiche. Nel 1928 il fisico atomico Rudolf Ladenburg dimostrò l'esistenza dei fenomeni di emissione stimolata e assorbimento negativo.
Quando venne costruito il primo vero laser gli scienziati americani e russi stavano già lavorando sui maser, in grado di amplificare le microonde anziché le onde luminose. Non passò molto tempo prima che altri si dedicassero alla costruzione di "maser ottici", come venivano chiamati allora (il termine "laser" risale al 1959). La prima dimostrazione del funzionamento di un laser avvenne nel maggio del 1960, quando lo Hughes Research Laboratories presentò una tecnologia in grado di immagazzinare dati su dispositivi ottici grazie al laser. Nello stesso anno lo scienziato iraniano Ali Javan guidò una squadra internazionale alla produzione del primo laser a gas basato su elio e neon, in grado di operare continuamente all'interno dello spettro infrarosso.
Da allora sono stati sviluppati laser specializzati di ogni tipo, differenti per portata massima, potenza e lunghezze d'onda utilizzate: laser chimici, a eccimeri, a secco, a semiconduttori, senza elettroni e così via. Ognuno di questi tipi di laser ha scopi diversi, che vanno dall'elettronica di base all'intrattenimento, fino agli utilizzi da parte di forze dell'ordine ed eserciti.
I campi che più sfruttano la tecnologia laser sono quello medico e quello militare. Nel primo caso, i laser vengono utilizzati negli interventi chirurgici "senza sangue", per la rimozione di tumori e organi malati, nella diagnosi e nella fotobiomodulazione (terapia laser). In campo militare, i laser sono ideali per i sistemi di puntamento e guida delle armi, anche se si sta ancora lavorando su un suo utilizzo nelle armi a energia diretta, una ricerca già costata miliardi di dollari. Gli utilizzi a livello sia industriale sia domestico aumentano di giorno in giorno, nonostante i rischi (fate attenzione agli occhi!)
"Quando Dio ha detto "Sia fatta la luce", certamente intendeva un fascio perfettamente coerente." – Charles Townes
"Ho grande fiducia nei laser: credo veramente che siano l'onda del futuro." – Courteney Cox
Il termine laser è l'acronimo di "light amplification by stimulated emission of radiation" ("amplificazione luminosa per mezzo di emissione stimolata di radiazioni"), un nome che ne descrive abbastanza precisamente il funzionamento. La teoria del laser risale a una pubblicazione di Albert Einstein del 1917, nella quale si discuteva una derivazione della legge di Planck riguardante l'emissione stimolata di radiazioni elettromagnetiche. Nel 1928 il fisico atomico Rudolf Ladenburg dimostrò l'esistenza dei fenomeni di emissione stimolata e assorbimento negativo.
Quando venne costruito il primo vero laser gli scienziati americani e russi stavano già lavorando sui maser, in grado di amplificare le microonde anziché le onde luminose. Non passò molto tempo prima che altri si dedicassero alla costruzione di "maser ottici", come venivano chiamati allora (il termine "laser" risale al 1959). La prima dimostrazione del funzionamento di un laser avvenne nel maggio del 1960, quando lo Hughes Research Laboratories presentò una tecnologia in grado di immagazzinare dati su dispositivi ottici grazie al laser. Nello stesso anno lo scienziato iraniano Ali Javan guidò una squadra internazionale alla produzione del primo laser a gas basato su elio e neon, in grado di operare continuamente all'interno dello spettro infrarosso.
Da allora sono stati sviluppati laser specializzati di ogni tipo, differenti per portata massima, potenza e lunghezze d'onda utilizzate: laser chimici, a eccimeri, a secco, a semiconduttori, senza elettroni e così via. Ognuno di questi tipi di laser ha scopi diversi, che vanno dall'elettronica di base all'intrattenimento, fino agli utilizzi da parte di forze dell'ordine ed eserciti.
I campi che più sfruttano la tecnologia laser sono quello medico e quello militare. Nel primo caso, i laser vengono utilizzati negli interventi chirurgici "senza sangue", per la rimozione di tumori e organi malati, nella diagnosi e nella fotobiomodulazione (terapia laser). In campo militare, i laser sono ideali per i sistemi di puntamento e guida delle armi, anche se si sta ancora lavorando su un suo utilizzo nelle armi a energia diretta, una ricerca già costata miliardi di dollari. Gli utilizzi a livello sia industriale sia domestico aumentano di giorno in giorno, nonostante i rischi (fate attenzione agli occhi!)
"Quando Dio ha detto "Sia fatta la luce", certamente intendeva un fascio perfettamente coerente." – Charles Townes
"Ho grande fiducia nei laser: credo veramente che siano l'onda del futuro." – Courteney Cox