Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Confederazione Mercantile
Descrizione
+1 Oro da ogni Emissario inviato in una città-stato.
Contesto storico
Più comunemente chiamate leghe commerciali, le confederazioni mercantili era create per proteggere gli interessi economici e i privilegi diplomatici dei mercanti nelle città e nelle nazioni che si trovano lungo le rotte commerciali. Queste federazioni di mercanti godevano raramente di un riconoscimento giuridico, ma molte di esse, come la Compagnia dei Mercanti Avventurieri di Londra (fondata nel 1407) e l'ancor più potente Lega Anseatica (formata intorno al 1356), avevano una grande influenza economica. Queste e altre confederazioni potevano arrivare a dominare per lunghi periodi il commercio in regioni specifiche, o gli scambi di specifici beni. Le confederazioni mercantili raggiunsero il loro apice nel XV e nel XVI secolo, ma poi andarono rapidamente in declino.
PortraitSquare
icon_policy_merchant_confederation

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_merchant_confederation
Descrizione
+1 Oro da ogni Emissario inviato in una città-stato.
Contesto storico
Più comunemente chiamate leghe commerciali, le confederazioni mercantili era create per proteggere gli interessi economici e i privilegi diplomatici dei mercanti nelle città e nelle nazioni che si trovano lungo le rotte commerciali. Queste federazioni di mercanti godevano raramente di un riconoscimento giuridico, ma molte di esse, come la Compagnia dei Mercanti Avventurieri di Londra (fondata nel 1407) e l'ancor più potente Lega Anseatica (formata intorno al 1356), avevano una grande influenza economica. Queste e altre confederazioni potevano arrivare a dominare per lunghi periodi il commercio in regioni specifiche, o gli scambi di specifici beni. Le confederazioni mercantili raggiunsero il loro apice nel XV e nel XVI secolo, ma poi andarono rapidamente in declino.

Requisiti

Progresso civico