Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Contenimento
Descrizione
Ogni Emissario inviato in una città-stato vale doppio se il Sovrano della città-stato ha un governo diverso dal tuo.
Contesto storico
All'inizio della guerra fredda, gli Stati Uniti optarono per una politica di "contenimento" dell'Unione Sovietica, "l'impero del male" del comunismo. George Kennan, diplomatico di carriera agli Affari Esteri, formulò la politica alla base della risposta dell'amministrazione Truman alla minaccia dell'espansione comunista. Si trattò di una soluzione controversa, per usare un eufemismo. Eisenhower si rifiutò di intervenire nella rivolta ungherese del 1956, ma Johnson la usò per giustificare il coinvolgimento americano in Vietnam. Nixon e Kissinger la respinsero completamente, preferendo lavorare verso una distensione con Russia e Cina attraverso un approfondimento degli scambi commerciali e culturali. Reagan ritornò a questa strategia inviando aiuti a molti rivoltosi anti-comunisti, in particolare in Afghanistan, fino al successivo collasso dell'Unione Sovietica.
PortraitSquare
icon_policy_containment

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_policy_containment
Descrizione
Ogni Emissario inviato in una città-stato vale doppio se il Sovrano della città-stato ha un governo diverso dal tuo.
Contesto storico
All'inizio della guerra fredda, gli Stati Uniti optarono per una politica di "contenimento" dell'Unione Sovietica, "l'impero del male" del comunismo. George Kennan, diplomatico di carriera agli Affari Esteri, formulò la politica alla base della risposta dell'amministrazione Truman alla minaccia dell'espansione comunista. Si trattò di una soluzione controversa, per usare un eufemismo. Eisenhower si rifiutò di intervenire nella rivolta ungherese del 1956, ma Johnson la usò per giustificare il coinvolgimento americano in Vietnam. Nixon e Kissinger la respinsero completamente, preferendo lavorare verso una distensione con Russia e Cina attraverso un approfondimento degli scambi commerciali e culturali. Reagan ritornò a questa strategia inviando aiuti a molti rivoltosi anti-comunisti, in particolare in Afghanistan, fino al successivo collasso dell'Unione Sovietica.

Requisiti

Progresso civico