Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Eredità autocratica
Descrizione
+1 a tutte le rese di ogni edificio della Piazza del Governo, di ogni edificio del Quartiere diplomatico e del Palazzo in una città.
Contesto storico
Lo storico greco Erodoto ha descritto una discussione fra tre aspiranti uomini di governo persiani. Uno difende i meriti della democrazia, un altro l'oligarchia, ma Dario controbatte a entrambi. In una democrazia, la massa male informata può cadere vittima del fascino di un leader carismatico ma sconsiderato (e questo accade anche oggi), mentre in un'oligarchia, immancabilmente uno degli oligarchi finisce col prevaricare gli altri. Nell'argomentazione di Dario, il governo ideale è quello di una sola persona, a patto che questa sia la migliore. "Dal momento che userebbe il suo giudizio in modo superiore a tutti, sarebbe un guardiano senza macchia della moltitudine", è il suo ragionamento. Proseguendo il discorso, Dario propone (in maniera forse non sorprendente) se stesso come la persona ideale per quel lavoro: "da dove scaturisce la libertà di cui siamo in possesso, e chi ce l'ha data? (...) Essendo stati liberati da un sol uomo, dovremmo conservare quella forma di governo". Molto conveniente! Anche se dobbiamo dire, a onor del vero, che quella di Erodoto è sostanzialmente propaganda greca anti-persiana, e in quanto tale dovrebbe essere letta con occhio critico.

Mettere tutto il potere nelle mani di una sola persona significa che il palazzo può radunare rapidamente le risorse necessarie (servi o soldati) per qualsiasi cosa sembri importante all'autocrate. Alcune delle grandi meraviglie della civiltà, come la Sfinge, la Grande Muraglia, il Taj Mahal, l'Hermitage e via dicendo, sono nate dalla volontà di un autocrate. Alcuni dei migliori eserciti della storia sono appartenuti agli autocrati (molto utili per tenere sotto controllo il popolo, oltre agli eventuali invasori).
PortraitSquare
icon_civilization_unknown

Requisiti

Governo
Non può essere inserita in uno slot quando il governo (da cui viene sbloccata) è
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
+1 a tutte le rese di ogni edificio della Piazza del Governo, di ogni edificio del Quartiere diplomatico e del Palazzo in una città.

Requisiti

Governo
Non può essere inserita in uno slot quando il governo (da cui viene sbloccata) è
Contesto storico
Lo storico greco Erodoto ha descritto una discussione fra tre aspiranti uomini di governo persiani. Uno difende i meriti della democrazia, un altro l'oligarchia, ma Dario controbatte a entrambi. In una democrazia, la massa male informata può cadere vittima del fascino di un leader carismatico ma sconsiderato (e questo accade anche oggi), mentre in un'oligarchia, immancabilmente uno degli oligarchi finisce col prevaricare gli altri. Nell'argomentazione di Dario, il governo ideale è quello di una sola persona, a patto che questa sia la migliore. "Dal momento che userebbe il suo giudizio in modo superiore a tutti, sarebbe un guardiano senza macchia della moltitudine", è il suo ragionamento. Proseguendo il discorso, Dario propone (in maniera forse non sorprendente) se stesso come la persona ideale per quel lavoro: "da dove scaturisce la libertà di cui siamo in possesso, e chi ce l'ha data? (...) Essendo stati liberati da un sol uomo, dovremmo conservare quella forma di governo". Molto conveniente! Anche se dobbiamo dire, a onor del vero, che quella di Erodoto è sostanzialmente propaganda greca anti-persiana, e in quanto tale dovrebbe essere letta con occhio critico.

Mettere tutto il potere nelle mani di una sola persona significa che il palazzo può radunare rapidamente le risorse necessarie (servi o soldati) per qualsiasi cosa sembri importante all'autocrate. Alcune delle grandi meraviglie della civiltà, come la Sfinge, la Grande Muraglia, il Taj Mahal, l'Hermitage e via dicendo, sono nate dalla volontà di un autocrate. Alcuni dei migliori eserciti della storia sono appartenuti agli autocrati (molto utili per tenere sotto controllo il popolo, oltre agli eventuali invasori).