Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici
Coalizione globale
Descrizione
+7 alla Forza di combattimento delle unità in territorio amico.
Contesto storico
A partire dalla metà del XX secolo, l'atteggiamento nei confronti della guerra ha cominciato a favorire l'azione congiunta di più nazioni che si accordano per un obiettivo comune anziché quella di paesi singoli che perseguono il proprio esclusivo interesse. Questo sistema dovrebbe rappresentare l'opinione e i desideri di una porzione maggiore della popolazione mondiale e quindi essere più giustificato, se si parte dal presupposto che la sovranità discenda direttamente dalla volontà popolare. Coalizioni militari sono state formate con successo sia dalle Nazioni Unite, sia da blocchi di nazioni che sono intervenute insieme in vari conflitti armati. Nei casi in cui le basi morali per una simile coalizione siano più ambigue, i partner di minoranza possono essere indotti a unirsi a una "coalizione dei volenterosi" attraverso incentivi proposti dalle nazioni più potenti.
PortraitSquare
icon_civilization_unknown

Requisiti

Progresso civico
PortraitSquare
icon_civilization_unknown
Descrizione
+7 alla Forza di combattimento delle unità in territorio amico.
Contesto storico
A partire dalla metà del XX secolo, l'atteggiamento nei confronti della guerra ha cominciato a favorire l'azione congiunta di più nazioni che si accordano per un obiettivo comune anziché quella di paesi singoli che perseguono il proprio esclusivo interesse. Questo sistema dovrebbe rappresentare l'opinione e i desideri di una porzione maggiore della popolazione mondiale e quindi essere più giustificato, se si parte dal presupposto che la sovranità discenda direttamente dalla volontà popolare. Coalizioni militari sono state formate con successo sia dalle Nazioni Unite, sia da blocchi di nazioni che sono intervenute insieme in vari conflitti armati. Nei casi in cui le basi morali per una simile coalizione siano più ambigue, i partner di minoranza possono essere indotti a unirsi a una "coalizione dei volenterosi" attraverso incentivi proposti dalle nazioni più potenti.

Requisiti

Progresso civico