Concetti
Civiltà principali
Leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti

Combattimento aereo

Combattimento navale

Combattimento terrestre

Unità civili

Eroi

Medico
Descrizione
Unità di supporto di epoca industriale. Può curare le unità adiacenti.
Contesto storico
Ci vuole coraggio per scendere sul campo di battaglia disarmati a prestare soccorso ai feriti. Anche se i medici militari sono teoricamente protetti da antichissimi editti e dalla Convenzione di Ginevra, il loro lavoro rimane tra i più pericolosi. Il chirurgo Dominique Larrey sviluppò le prime ambulances volantes ("ambulanze volanti"), simili a ospedali da campo mobili, per la Grande Armée di Napoleone, e addestrò squadre di volontari che provvedessero ai feriti e li trasportassero negli ospedali. Questo migliorò le probabilità di sopravvivenza dei soldati (e di conseguenza il loro morale), garantendo inoltre che potessero tornare a combattere quanto prima. Durante la guerra civile americana il maggiore Jon Letterman dell'esercito degli Stati Uniti creò e standardizzò nuovi dispositivi per il primo soccorso dei feriti e aumentò le responsabilità dei medici, che si sarebbero dovuti occupare anche di malattie non derivanti dal combattimento. Al giorno d'oggi ogni esercito comprende tra le proprie file medici e barellieri.
PortraitSquare
icon_unit_medic

Tratti caratteristici

Aggiornamento da
Classe di promozione: Supporto

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 370 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1480 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 5 Oro
PortraitSquare
icon_unit_medic
Descrizione
Unità di supporto di epoca industriale. Può curare le unità adiacenti.
Contesto storico
Ci vuole coraggio per scendere sul campo di battaglia disarmati a prestare soccorso ai feriti. Anche se i medici militari sono teoricamente protetti da antichissimi editti e dalla Convenzione di Ginevra, il loro lavoro rimane tra i più pericolosi. Il chirurgo Dominique Larrey sviluppò le prime ambulances volantes ("ambulanze volanti"), simili a ospedali da campo mobili, per la Grande Armée di Napoleone, e addestrò squadre di volontari che provvedessero ai feriti e li trasportassero negli ospedali. Questo migliorò le probabilità di sopravvivenza dei soldati (e di conseguenza il loro morale), garantendo inoltre che potessero tornare a combattere quanto prima. Durante la guerra civile americana il maggiore Jon Letterman dell'esercito degli Stati Uniti creò e standardizzò nuovi dispositivi per il primo soccorso dei feriti e aumentò le responsabilità dei medici, che si sarebbero dovuti occupare anche di malattie non derivanti dal combattimento. Al giorno d'oggi ogni esercito comprende tra le proprie file medici e barellieri.

Tratti caratteristici

Aggiornamento da
Classe di promozione: Supporto

Requisiti

Tecnologia
Costo di produzione
Costo base: 370 Produzione
Costo d'acquisto
Costo base: 1480 Oro
Costo di mantenimento
Costo base: 5 Oro