+1 Produzione dai miglioramenti Segheria. Sblocca le Difese urbane, dando automaticamente a tutte le tue città una Fortificazione di 400 e la capacità di eseguire attacchi a distanza. Tutte le Mura costruite in precedenza diventano obsolete e le unità d'assedio di supporto non sono più efficaci.
Contesto storico
I primi utilizzi dell'acciaio, una lega di ferro e carbonio duttile e con alto carico di rottura, risalgono al 1800 a.C. in Anatolia; lo storico Erodoto afferma con sicurezza che all'epoca dei suoi scritti le popolazioni dell'Iberia utilizzavano armi d'acciaio, mentre i romani preferivano l'acciaio norico. L'acciaio migliore, però, era ricavato dal ferro serico dell'India meridionale: era utilizzato da greci, romani, egizi e dalle popolazioni dei regni dell'Africa orientale, della Cina e del Medio Oriente. I fabbri preferivano l'acciaio perché poteva essere piegato e battuto in strati (come nel caso della famosa katana giapponese) e manteneva il filo più a lungo. A Damasco, in Arabia, si produceva uno degli acciai migliori al mondo, mentre le popolazioni europee usavano una lega fusa nei cosiddetti "crogioli".
La produzione dell'acciaio venne rivoluzionata nel 1855 da Henry Bessemer, che partì dalla ghisa per creare acciaio a basso tenore di carbonio, in grandi quantità e a prezzi ridotti. Un secolo dopo, Benjamin Huntsman aveva stabilito la prima acciaieria del mondo presso Sheffield, in Inghilterra; un piccolo passo avanti rispetto ai vecchi metodi di produzione nei crogioli. In pochi decenni, però, le acciaierie di tutto il mondo adottarono il metodo di Bessemer: era nata l'industria dell'acciaio, usato nella costruzione di ponti, grattacieli, treni, automobili, gadget e armi moderne.
L'acciaio, insieme al petrolio, è alla base della civiltà moderna. Nei 1980 gli Stati Uniti impiegavano mezzo milione di metalmeccanici; tra il 2000 e il 2005 la domanda d'acciaio aumentò del 6% in tutto il mondo, grazie soprattutto al boom economico in India e Cina. La Cina fu il principale produttore d'acciaio nel 2005, seguita nell'ordine da Giappone, Russia e America. Nel 2008 la lega metallica veniva venduta come bene di lusso nella London Metal Exchange, la borsa dei metalli di Londra. Si può dire che ormai esso valga... tanto acciaio quanto pesa.
"Il miglior acciaio non è sempre quello che brilla di più." – Joe Abercrombie
"Ci sono tre cose veramente durissime: l'acciaio, un diamante, conoscere se stessi." – Benjamin Franklin
+1 Produzione dai miglioramenti Segheria. Sblocca le Difese urbane, dando automaticamente a tutte le tue città una Fortificazione di 400 e la capacità di eseguire attacchi a distanza. Tutte le Mura costruite in precedenza diventano obsolete e le unità d'assedio di supporto non sono più efficaci.
Contesto storico
I primi utilizzi dell'acciaio, una lega di ferro e carbonio duttile e con alto carico di rottura, risalgono al 1800 a.C. in Anatolia; lo storico Erodoto afferma con sicurezza che all'epoca dei suoi scritti le popolazioni dell'Iberia utilizzavano armi d'acciaio, mentre i romani preferivano l'acciaio norico. L'acciaio migliore, però, era ricavato dal ferro serico dell'India meridionale: era utilizzato da greci, romani, egizi e dalle popolazioni dei regni dell'Africa orientale, della Cina e del Medio Oriente. I fabbri preferivano l'acciaio perché poteva essere piegato e battuto in strati (come nel caso della famosa katana giapponese) e manteneva il filo più a lungo. A Damasco, in Arabia, si produceva uno degli acciai migliori al mondo, mentre le popolazioni europee usavano una lega fusa nei cosiddetti "crogioli".
La produzione dell'acciaio venne rivoluzionata nel 1855 da Henry Bessemer, che partì dalla ghisa per creare acciaio a basso tenore di carbonio, in grandi quantità e a prezzi ridotti. Un secolo dopo, Benjamin Huntsman aveva stabilito la prima acciaieria del mondo presso Sheffield, in Inghilterra; un piccolo passo avanti rispetto ai vecchi metodi di produzione nei crogioli. In pochi decenni, però, le acciaierie di tutto il mondo adottarono il metodo di Bessemer: era nata l'industria dell'acciaio, usato nella costruzione di ponti, grattacieli, treni, automobili, gadget e armi moderne.
L'acciaio, insieme al petrolio, è alla base della civiltà moderna. Nei 1980 gli Stati Uniti impiegavano mezzo milione di metalmeccanici; tra il 2000 e il 2005 la domanda d'acciaio aumentò del 6% in tutto il mondo, grazie soprattutto al boom economico in India e Cina. La Cina fu il principale produttore d'acciaio nel 2005, seguita nell'ordine da Giappone, Russia e America. Nel 2008 la lega metallica veniva venduta come bene di lusso nella London Metal Exchange, la borsa dei metalli di Londra. Si può dire che ormai esso valga... tanto acciaio quanto pesa.
"Il miglior acciaio non è sempre quello che brilla di più." – Joe Abercrombie
"Ci sono tre cose veramente durissime: l'acciaio, un diamante, conoscere se stessi." – Benjamin Franklin