Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici

Epoca antica

Epoca classica

Epoca medievale

Epoca industriale

Epoca moderna

Epoca atomica

Epoca dell'informazione

Armi da Fuoco
Contesto storico
L'invenzione della polvere da sparo viene solitamente attribuita agli alchimisti cinesi sotto la dinastia Tang e considerata una delle "quattro grandi invenzioni cinesi". Le prime testimonianze scritte dell'utilizzo di una sostanze composta da zolfo, carbone e nitrato di potassio risalgono alla dinastia Song; si pensava fosse un elisir di lunga vita ma si rivelò essere l'esatto opposto. I cinesi scoprirono infatti che questa polvere era in grado di bruciare rapidamente, portando a una velocissima espansione dei gas esposti al calore: perfetta per i fuochi artificiali e, in seguito, come componente di bombe e razzi elementari da usare nelle guerre contro le popolazioni mongole. Fu proprio la conquista della Cina (e in seguito di buona parte del mondo conosciuto) da parte delle orde mongole a garantire la diffusione della polvere da sparo anche a occidente.

Mentre i mongoli terrorizzavano l'Europa grazie alla polvere da sparo, le popolazioni arabe stavano lavorando a un ricetta migliore che utilizzava salnitro più puro e portò alla nascita di armi ancora più terrificanti, come il cannone e un primo modello di archibugio. Alcune testimonianze individuano nella battaglia di Ain Jalut il primo utilizzo di un cannone in battaglia, da parte dei soldati mamelucchi. La prima descrizione di un "cannone portatile", invece, fu ritrovata in un manoscritto arabo risalente al XIV secolo. Una volta respinti i mongoli, le popolazioni arabe cominciarono a utilizzare queste nuove invenzioni dappertutto.

Furono però gli europei a sfruttare al meglio la potenza distruttrice della polvere da sparo. Oltra a migliorarne la formula e sviluppare il cosiddetto "corning" (l'aggiunta di liquidi per aumentarne la granulosità e quindi la stabilità) e la polvere infume, in tutta Europa iniziò la corsa alla creazione di armi da fuoco sempre più innovative. La polvere da sparo diede il via alla più grande rivoluzione militare di sempre, segnando la storia europea fin dal Rinascimento.
PortraitSquare
icon_tech_gunpowder
"Il vero scopo della polvere da sparo è rendere gli uomini più alti."
– Thomas Carlyle
"L'uomo è un animale militare, che si gloria della polvere da sparo e adora le parate."
– Philip Bailey

Sblocca

Soldato con moschetto
Conquistador
Hwacha
Scorridore Malón

Requisiti

Epoca rinascimentale
Tecnologie richieste
Costo di ricerca
Costo base: 540 Scienza
Impulsi
Costruisci un'Armeria.

Progressione

Conduce alle tecnologie
PortraitSquare
icon_tech_gunpowder
Contesto storico
L'invenzione della polvere da sparo viene solitamente attribuita agli alchimisti cinesi sotto la dinastia Tang e considerata una delle "quattro grandi invenzioni cinesi". Le prime testimonianze scritte dell'utilizzo di una sostanze composta da zolfo, carbone e nitrato di potassio risalgono alla dinastia Song; si pensava fosse un elisir di lunga vita ma si rivelò essere l'esatto opposto. I cinesi scoprirono infatti che questa polvere era in grado di bruciare rapidamente, portando a una velocissima espansione dei gas esposti al calore: perfetta per i fuochi artificiali e, in seguito, come componente di bombe e razzi elementari da usare nelle guerre contro le popolazioni mongole. Fu proprio la conquista della Cina (e in seguito di buona parte del mondo conosciuto) da parte delle orde mongole a garantire la diffusione della polvere da sparo anche a occidente.

Mentre i mongoli terrorizzavano l'Europa grazie alla polvere da sparo, le popolazioni arabe stavano lavorando a un ricetta migliore che utilizzava salnitro più puro e portò alla nascita di armi ancora più terrificanti, come il cannone e un primo modello di archibugio. Alcune testimonianze individuano nella battaglia di Ain Jalut il primo utilizzo di un cannone in battaglia, da parte dei soldati mamelucchi. La prima descrizione di un "cannone portatile", invece, fu ritrovata in un manoscritto arabo risalente al XIV secolo. Una volta respinti i mongoli, le popolazioni arabe cominciarono a utilizzare queste nuove invenzioni dappertutto.

Furono però gli europei a sfruttare al meglio la potenza distruttrice della polvere da sparo. Oltra a migliorarne la formula e sviluppare il cosiddetto "corning" (l'aggiunta di liquidi per aumentarne la granulosità e quindi la stabilità) e la polvere infume, in tutta Europa iniziò la corsa alla creazione di armi da fuoco sempre più innovative. La polvere da sparo diede il via alla più grande rivoluzione militare di sempre, segnando la storia europea fin dal Rinascimento.
"Il vero scopo della polvere da sparo è rendere gli uomini più alti."
– Thomas Carlyle
"L'uomo è un animale militare, che si gloria della polvere da sparo e adora le parate."
– Philip Bailey

Sblocca

Soldato con moschetto
Conquistador
Hwacha
Scorridore Malón

Requisiti

Epoca rinascimentale
Tecnologie richieste
Costo di ricerca
Costo base: 540 Scienza
Impulsi
Costruisci un'Armeria.

Progressione

Conduce alle tecnologie