Concetti
Civiltà/leader
Città-stato
Distretti
Edifici
Meraviglie e Progetti
Unità
Promozioni Unità
Grandi Personaggi
Tecnologie
Progressi civici
Governi e politiche
Religioni
Terreni e caratteristiche
Risorse
Rotte e miglioramenti
Governatori
Momenti storici

Acculturate

Industriali

Mercantili

Religiose

Scientifiche

Valletta
Abilità esclusiva

Città-stato militarista

1 Emissario: +2 Produzione nella capitale quando costruisci delle unità.
3 Emissari: +2 Produzione in ogni città che ha una Caserma o una Scuderia quando costruisce unità.
6 Emissari: +2 Produzione in ogni città che ha un'Armeria quando costruisce unità.

Bonus per la Sovranità della Valletta

Gli edifici del Centro cittadino e del distretto Accampamento possono essere acquistati in cambio di Fede. Il costo d'acquisto delle Mura antiche, medievali e rinascimentali è ridotto, ma si possono comprare solo con la Fede.

Contesto storico
La Valletta, situata nella Repubblica di Malta, è stata fondata nel 1566 da Jean Parisot de la Valette, 49mo Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, Rodi e Malta. Questo accadde un anno dopo che gli stessi Ospitalieri avevano respinto l'assedio e l'invasione dell'isola da parte dell'impero ottomano. Nel 1530 Malta era stata donata all'Ordine in perpetuo da Carlo V di Spagna, proprio per servire da baluardo contro l'avanzata ottomana.

Per costruire e fortificare la nuova città e l'isola, la Valette chiese aiuto ai re e ai principi cristiani, e lo ricevette prontamente... evidentemente i monarchi pensarono che era meglio lasciare che un gruppo di militari fanatici affrontasse i musulmani piuttosto che mettere a rischio le proprie truppe e le proprie navi. Papa Pio V inviò a Malta il suo architetto militare per progettare le fortificazioni, mentre Filippo II di Spagna fornì navi e armi. Altri donarono grandi somme di denaro per finanziare chiese, caserme e infrastrutture portuali.

Grazie all'ottimo porto e alla posizione strategica, la città avrebbe affrontato secoli di guerre, partecipando addirittura alla Seconda guerra mondiale. I Cavalieri si assunsero il compito di proteggere le rotte commerciali nel Mediterraneo tra l'Europa cristiana e il Levante, combattendo i corsari barbareschi e gli altri pirati. Inoltre si dedicarono a liberare i cristiani ridotti in schiavitù, più che altro attaccando le stesse navi commerciali ottomane. Ma l'ascesa di Genova, Venezia e Pisa, e successivamente la Riforma protestante, ridussero di molto i finanziamenti de La Valletta.

Così, quando nel 1798 Napoleone catturò Malta mentre si dirigeva a invadere l'Egitto, solo Napoli e l'Inghilterra sembrarono farci caso. Un paio d'anni dopo i maltesi si ribellarono alla guarnigione francese; dopo aver riportato la vittoria i capi della rivolta si rivolsero agli inglesi, offrendo l'isola all'impero. Il Trattato di Parigi del 1814 confermò il controllo britannico, che durò fino all'indipendenza ottenuta nel 1964.
PortraitSquare
icon_civilization_valletta

Tipo di città-stato

icon_citystate_militaristic
Militarista
PortraitSquare
icon_civilization_valletta

Tipo di città-stato

icon_citystate_militaristic
Militarista
Abilità esclusiva

Città-stato militarista

1 Emissario: +2 Produzione nella capitale quando costruisci delle unità.
3 Emissari: +2 Produzione in ogni città che ha una Caserma o una Scuderia quando costruisce unità.
6 Emissari: +2 Produzione in ogni città che ha un'Armeria quando costruisce unità.

Bonus per la Sovranità della Valletta

Gli edifici del Centro cittadino e del distretto Accampamento possono essere acquistati in cambio di Fede. Il costo d'acquisto delle Mura antiche, medievali e rinascimentali è ridotto, ma si possono comprare solo con la Fede.

Contesto storico
La Valletta, situata nella Repubblica di Malta, è stata fondata nel 1566 da Jean Parisot de la Valette, 49mo Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, Rodi e Malta. Questo accadde un anno dopo che gli stessi Ospitalieri avevano respinto l'assedio e l'invasione dell'isola da parte dell'impero ottomano. Nel 1530 Malta era stata donata all'Ordine in perpetuo da Carlo V di Spagna, proprio per servire da baluardo contro l'avanzata ottomana.

Per costruire e fortificare la nuova città e l'isola, la Valette chiese aiuto ai re e ai principi cristiani, e lo ricevette prontamente... evidentemente i monarchi pensarono che era meglio lasciare che un gruppo di militari fanatici affrontasse i musulmani piuttosto che mettere a rischio le proprie truppe e le proprie navi. Papa Pio V inviò a Malta il suo architetto militare per progettare le fortificazioni, mentre Filippo II di Spagna fornì navi e armi. Altri donarono grandi somme di denaro per finanziare chiese, caserme e infrastrutture portuali.

Grazie all'ottimo porto e alla posizione strategica, la città avrebbe affrontato secoli di guerre, partecipando addirittura alla Seconda guerra mondiale. I Cavalieri si assunsero il compito di proteggere le rotte commerciali nel Mediterraneo tra l'Europa cristiana e il Levante, combattendo i corsari barbareschi e gli altri pirati. Inoltre si dedicarono a liberare i cristiani ridotti in schiavitù, più che altro attaccando le stesse navi commerciali ottomane. Ma l'ascesa di Genova, Venezia e Pisa, e successivamente la Riforma protestante, ridussero di molto i finanziamenti de La Valletta.

Così, quando nel 1798 Napoleone catturò Malta mentre si dirigeva a invadere l'Egitto, solo Napoli e l'Inghilterra sembrarono farci caso. Un paio d'anni dopo i maltesi si ribellarono alla guarnigione francese; dopo aver riportato la vittoria i capi della rivolta si rivolsero agli inglesi, offrendo l'isola all'impero. Il Trattato di Parigi del 1814 confermò il controllo britannico, che durò fino all'indipendenza ottenuta nel 1964.